spina s. f. [dal lat. spina]. - 1. (bot.) a. [ogni emergenza o sporgenza di fusti o di fillomi quali la rosa, il rovo, ecc.: pungersi con una s.] ≈ aculeo, spino. b. [spec. al plur., pianta spinosa: un [...] cespuglio di spine] ≈ rovo, sterpo. ⇓ (lett.) dumo, pruno, (lett.) tribolo. 2. (fig.) [fatto o persona che fa soffrire: la sua vita è stata seminata di spine; quel ragazzo è stato sempre per i genitori ...
Leggi Tutto
spinoso /spi'noso/ [dal lat. spinosus, der. di spina]. - ■ agg. 1. a. [di pianta e sim., che ha molte spine: rami, cespugli s.]. b. (estens., fam.) [di capigliatura e sim., che è rigido e pungente: baffi [...] s.] ≈ irsuto, ispido, setoloso. ↔ morbido, soffice. 2. (fig.) a. [di impresa e sim., che presenta molte difficoltà, che richiede molto sacrificio: la via del successo è spesso s.] ≈ arduo, ostico. ↓ difficile, ...
Leggi Tutto
ravanello /rava'nɛl:o/ (region. rafanello) s. m. [dim. di ravano, rafano]. - (bot.) [pianta erbacea perenne della famiglia crucifere, coltivata per la radice ingrossata, commestibile] ≈ cren, ramolaccio. ...
Leggi Tutto
ravizzone /ravi'ts:one/ s. m. [der. del lat. rapa "rapa"]. - (bot.) [pianta erbacea annua o bienne appartenente alla famiglia crucifere, coltivata per ricavare olio dai semi e anche come foraggera] ≈ navone. [...] ‖ colza ...
Leggi Tutto
cupola /'kupola/ s. f. [dal lat. cupŭla, dim. di cupa "botte"]. - 1. (archit.) [copertura emisferica, a pianta circolare, ellittica o poligonale, di edifici monumentali] ≈ calotta, volta. 2. [copertura [...] emisferica girevole e apribile, spec. di osservatori astronomici, torri corazzate, ecc.] ≈ ⇑ soffitto, tetto. 3. (abbigl.) [sommità convessa di vari copricapi: c. di un elmo] ≈ calotta. 4. (non com.) [pergolato ...
Leggi Tutto
nepeta /'nɛpeta/ s. f. [der. del lat. scient. nepĕta]. - (bot.) [pianta erbacea della famiglia delle labiate dai fiori gialli, bianchi, blu o violetti] ≈ Ⓖ (fam.) erba gatta, Ⓖ (fam.) erba gattaria, gattaia. ...
Leggi Tutto
spontaneo /spon'taneo/ agg. [dal lat. tardo spontaneus, der. dell'avv. sponte "di propria volontà"]. - 1. a. [fatto o detto per libera scelta: una protesta popolare s.] ≈ libero, volontario. ↔ coatto, [...] mezzi artificiali: guarigione s.] ≈ naturale. ↔ artificiale, provocato. ● Espressioni: accensione (o combustione) spontanea ≈ autoaccensione, autocombustione. b. [di pianta, che cresce o si riproduce senza le cure dell'uomo] ≈ naturale. ↔ coltivato. ...
Leggi Tutto
imboscare [der. di bosco, col pref. in-¹] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (ant.) [ridurre un terreno a bosco] ≈ imboschire. 2. a. [far entrare qualcuno in un bosco per occultarlo]. b. (estens.) [...] imbucarsi, nascondersi. ↑ [di militari che si sottraggono al servizio] disertare. 3. (non com.) [nascondersi per tendere un'imboscata] ≈ acquattarsi, appostarsi. ■ v. intr. pron. [di pianta e sim., farsi folto] ≈ infittirsi, infoltirsi. ↔ sfoltirsi. ...
Leggi Tutto
nicotina s. f. [dal nome di J. de Villemain Nicot (1530-1600) che diffuse la pianta del tabacco, la quale da lui prese il nome di Nicotiana tabacum]. - (chim.) [alcaloide del tabacco, aspirato dall'uomo [...] con il fumo del tabacco stesso] ≈ ⇑ tabacco ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...