ramerino s. m. [alteraz. di rosmarino, per raccostamento a ramo], tosc. - [pianta arbustiva delle labiate, le cui foglie sono usate come spezia] ≈ Ⓣ (bot.) rosmarino. ...
Leggi Tutto
ramificare [dal lat. mediev. ramificare, der. di ramus "ramo"] (io ramìfico, tu ramìfichi, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) (bot.) [produrre rami: gli alberi ramificano meglio dopo la potatura] ≈ ⇑ crescere, [...] svilupparsi. ■ ramificarsi v. intr. pron. 1. [di pianta, articolarsi, distendersi in rami] ≈ (lett., non com.) rameggiare. 2. (fig.) a. [di galleria, corso d'acqua, ecc., dividersi in più rami o bracci o tronconi: qui il fiume si ramifica] ≈ ...
Leggi Tutto
ramificazione /ramifika'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. ramificatio -onis]. - 1. (bot.) [produzione e disposizione dei rami di una pianta] ≈ (non com.) diramazione. 2. (fig.) [ognuno degli elementi o dei [...] tratti che si dipartono o si sviluppano da un corpo o da un elemento principale] ≈ [→ RAMO (2)] ...
Leggi Tutto
ramolaccio /ramo'latʃ:o/ s. m. [dal lat. armoracium, armoracia]. - (bot.) [pianta erbacea perenne della famiglia crucifere, coltivata per la radice ingrossata, commestibile] ≈ [→ RAVANELLO]. ...
Leggi Tutto
rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), lett. - 1. a. [di pianta, mettere germogli] ≈ buttare, germogliare, Ⓣ (bot.) tallire. b. [dell'acqua, venire fuori dalla terra, [...] con la prep. da: l'acqua rampolla dalle rocce] ≈ (lett.) pullulare, scaturire, sgorgare, zampillare. ⇓ erompere, sprizzare. 2. (fig.) a. [di persona, avere origine come genealogia, con la prep. da: r. ...
Leggi Tutto
hascisc /a'ʃ:iʃ/ (o hashish) s. m. [dall'arabo ḥashīsh, propr. "erba secca"]. - [droga a effetto eccitante, ricavata da una pianta del genere Cannabis] ≈ (gerg.) erba, (gerg.) fumo. ...
Leggi Tutto
rapa s. f. [dal lat. rapa]. - 1. (bot.) [pianta erbacea bienne della famiglia crucifere, coltivata sia quale ortaggio sia come foraggera] ● Espressioni: cima di rapa → □; fig., fam., testa di rapa → □. [...] 2. (fig., fam.) [testa rasata completamente: guarda che r. ti sei fatto!] ≈ (fam.) pelata, testa (o zucca) pelata. □ cima di rapa [ortaggio costituito dagli steli fiorali della rapa] ≈ broccoletto (o ...
Leggi Tutto
croco /'krɔko/ s. m. [dal lat. crocus, gr. krókos] (pl. -chi), lett. - [pianta erbacea diffusa sui prati montani e alpini e usata spec. in cucina per dare colore e aroma ad alcuni piatti] ≈ zafferano. ...
Leggi Tutto
navone /na'vone/ s. m. [der. del lat. napus]. - (bot.) [pianta erbacea delle crocifere che presenta radice ingrossata, coltivata per foraggio e utilizzata per l'alimentazione umana] ≈ ravizzone. ...
Leggi Tutto
spiccare [der. di appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-¹] (io spicco, tu spicchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [separare una cosa da dove è attaccata, specie con un colpo netto, con la [...] prep. da del secondo arg.: s. un frutto da un ramo, un fiore da una pianta] ≈ cogliere, (lett.) precidere, recidere, staccare. ↔ appendere, appiccare, attaccare, sospendere. b. (giur., comm.) [con riferimento a un mandato, a una fattura, a un assegno ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...