gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] che getta un profumo molto intenso] ≈ effondere, emanare, esalare, mandare, spandere, sprigionare. 3. (bot.) [assol., di ramo, pianta, ecc., mettere gemme, germogli e sim.] ≈ [→ GERMOGLIARE (1. a)]. 4. (finanz.) [produrre un certo rendimento: è un ...
Leggi Tutto
gettata (ant. gittata) s. f. [part. pass. femm. di gettare]. - 1. (non com.) [atto del gettare] ≈ [→ GETTO (1)]. 2. (edil.) [massa di gesso, calcestruzzo e sim., colata in apposite forme] ≈ colata, getto. [...] 3. (arm., non com.) [distanza che può essere raggiunta da un proiettile sparato da un'arma da fuoco] ≈ [→ GITTATA]. 4. (bot., non com.) [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. ...
Leggi Tutto
getto /'dʒɛt:o/ (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. - 1. [atto del gettare: il g. di una pietra, di coriandoli] ≈ (non com.) gettata, lancio, tiro, [spec. se ripetuto] (non com.) gettito. 2. [...] in un batter d'occhio (o di ciglia), rapidamente, speditamente, velocemente. ↔ adagio, lentamente, meditatamente, piano piano. 3. (bot.) [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. 4. (edil.) [massa di gesso ...
Leggi Tutto
zoidiofilia /dzoidjofi'lia/ s. f. [comp. del gr. zṓidion, dim. di zō̂ion "animale" e -filia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio [...] reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA (2)]. ...
Leggi Tutto
zoidiofilo /dzoi'djɔfilo/ agg. [comp. del gr. zṓidion, dim. di zō̂ion "animale", e -filo]. - (bot.) [di pianta, che si riproduce sessualmente per zoidiofilia] ≈ [→ ZOOFILO agg. (2)]. ...
Leggi Tutto
zoofilia /dzo:fi'lia/ s. f. [comp. di zoo- e -filia]. - 1. [atteggiamento di affetto e di protezione per gli animali] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobia. 2. (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su [...] un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ zoidiofilia, zoogamia. ...
Leggi Tutto
zoofilo /dzo'ɔfilo/ [comp. di zoo- e -filo]. - ■ agg. 1. [che ama e protegge gli animali: un anziano signore z.; società z.] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo. 2. (bot.) [di pianta, che si riproduce sessualmente per [...] zoofilia] ≈ zoidiofilo, zoogamo. ■ s. m. (f. -a) [persona zoofila] ↔ Ⓣ (psicol.) zoofobo ...
Leggi Tutto
zoogamia /dzo:ga'mia/ s. f. [comp. di zoo- e -gamia]. - (bot.) [impollinazione operata da animali, che si basa su un rapporto regolare, obbligato e di vantaggio reciproco tra animale e pianta] ≈ [→ ZOOFILIA [...] (2)] ...
Leggi Tutto
giaggiolo /dʒa'dʒ:ɔlo/ (lett. giaggiuolo) s. m. [lat. gladiŏlus, dim. di gladius "spada"]. - (bot.) [pianta erbacea ornamentale della famiglia delle iridacee, dalle foglie allungate e rigide e dai fiori [...] profumati, violetti, azzurri o bianchi] ≈ iride, iris ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...