propaggine /pro'padʒ:ine/ (ant. propagine) s. f. [dal lat. propago -gĭnis, der. di propages "rampollo"]. - 1. (agr.) [ramo che viene piegato e interrato per la propagginazione di una pianta] ≈ ‖ margotta. [...] 2. (fig., lett.) [spec. al plur., parte di qualcosa che si dilunga da un corpo centrale: le estreme p. del mondo arabo in Occidente] ≈ appendice, derivazione, diramazione, frangia, prolungamento, ramificazione, ...
Leggi Tutto
xerofilo /kse'rɔfilo/ agg. [comp. di xero- e -filo]. - (biol.) [di organismo e sim., che vive preferibilmente in ambienti aridi: una pianta x.] ≈ xerofito. ...
Leggi Tutto
meraviglia /mera'viʎa/ (tosc. o lett. maraviglia) s. f. [lat. mīrabīlia, "cose meravigliose" (pl. neutro dell'agg. mīrabĭlis "mirabile, meraviglioso")]. - 1. [sentimento che si prova nel vedere, udire, [...] ● Espressioni: dire meraviglie (di qualcuno o qualcosa) ≈ elogiare (ø), esaltare (ø), lodare (ø), parlare bene. ↔ dire male, parlare male, sparlare. 3. (region.) [pianta erbacea delle nictaginacee, con fiori che si aprono la notte] ≈ bella di notte. ...
Leggi Tutto
gemmare [dal lat. gemmare] (io gèmmo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [di pianta, mettere le gemme] ≈ buttare, Ⓣ (bot.) gettare, imbroccare. ‖ fiorire, germinare, germogliare, rampollare, sbocciare. ↔ [...] rinsecchirsi, seccarsi. ■ v. tr., lett. [rendere più bello e fiorito: g. il proprio stile di preziose immagini] ≈ abbellire, adornare, agghindare, decorare, (lett.) gioiellare, guarnire, impreziosire, ...
Leggi Tutto
zafferanone /dzaf:era'none/ s. m. [accr. di zafferano]. - (bot.) [pianta erbacea con foglie spinose e fiori gialli, talvolta usati per sofisticare lo zafferano] ≈ cartamo, zafferano bastardo (o falso). [...] ‖ freddolina ...
Leggi Tutto
prosapia /pro'zapja/ s. f. [dal lat. prosapia], lett. - [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: discendere da illustre p.] ≈ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, [...] discendenza, genealogia, genìa, gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) progenie, sangue, (ant., lett.) schiatta, stirpe. ‖ famiglia. ...
Leggi Tutto
prospetto /pro'spɛt:o/ s. m. [dal lat. prospectus -us, der. di prospicĕre "guardare innanzi"]. - 1. a. [ciò che si vede di un paesaggio, generalm. da un luogo sopraelevato: la villa ha un bellissimo p. [...] . ↔ retro. c. [rappresentazione grafica frontale di un edificio e sim.] ≈ ‖ (non com.) alzata, spiccato. ↔ Ⓣ (archit.) icnografia, pianta. ▲ Locuz. prep.: di prospetto [in prospettiva frontale: ritrarre una persona di p.] ≈ di faccia, di fronte. ↔ di ...
Leggi Tutto
germe /'dʒɛrme/ s. m. [lat. germen -mĭnis, affine a gignĕre "generare"]. - 1. (biol.) a. [stadio iniziale di un processo di sviluppo] ≈ embrione. ▲ Locuz. prep.: fig., in germe [allo stato embrionale: [...] b. [piccolo organismo, spec. se portatore di malattie: g. patogeno] ≈ ‖ bacillo, batterio. ⇑ microbo, microrganismo. 2. (lett.) [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ [→ GERMOGLIO (1)]. 3. (bot.) [plantula delle graminacee ...
Leggi Tutto
pro tempore /prɔ 'tɛmpore/ locuz. lat. (propr. "per un certo tempo"), usata in ital. come avv. e agg. - ■ avv. [per un determinato periodo: esercitare pro tempore una funzione] ≈ ad interim, in via provvisoria, [...] provvisoriamente, temporaneamente, transitoriamente. ↔ definitivamente, in pianta stabile, stabilmente. ■ agg. invar. [che ha durata limitata a un determinato periodo: direttore pro tempore dell'ufficio] ≈ interinale, provvisorio, temporaneo, ...
Leggi Tutto
germoglio /dʒer'moʎo/ s. m. [der. di germogliare]. - 1. [pianta, ramo, ecc., nelle prime fasi dello sviluppo da un seme] ≈ (region.) butto, (lett.) germe, Ⓣ (bot., non com.) gettata, Ⓣ (bot.) getto. ‖ [...] gemma. 2. (fig.) [spec. al plur., quanto è o può essere capace di un ulteriore sviluppo: i g. di una nuova civiltà] ≈ germe, radice, seme. ‖ origine, principio ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...