malva s. f. [lat. malva]. - 1. a. [pianta bienne delle malvacee, con foglie lungamente picciolate e crenate e fiori rosei]. b. (fig.) [con funz. appositiva (sempre invar.), colorazione violacea tendente [...] al rosa: color m.] ≈ mauve. ‖ lilla, viola chiaro. 2. (fig., ant.) [persona diffidente verso le novità politiche] ≈ (spreg.) codino, conservatore. ↔ progressista ...
Leggi Tutto
serenella /sere'nɛl:a/ s. f. [der. di sereno], region. - (bot.) [pianta ornamentale con fiori a pannocchia bianchi o violacei] ≈ lillà, siringa. ...
Leggi Tutto
mammola /'mam:ola/ s. f. [voce onomatopeica infantile, propr. "bambina" o "bambola"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia violacee con foglie in rosetta basale e corolla viola-scuro] ≈ viola odorata, [...] viola mammola. 2. (fig., fam.) [persona delicata e ingenua: tuo zio è proprio una m.] ≈ bambolina, (iron.) educanda, mammoletta, monachina, verginella ...
Leggi Tutto
circolare¹ [dal lat. tardo circularis, der. di circŭlus "cerchio"]. - ■ agg. 1. [avente forma o proprietà affini a quelle del cerchio o della circonferenza: linea c., superficie c.; tempio a pianta c.; [...] moto c.] ≈ rotondo, tondo. 2. (fig.) [di argomentazione o definizione, che rinvia o si basa su ciò che deve essere dimostrato] ≈ ‖ tautologico. ⇑ fallace, viziato. ● Espressioni: ragionamento circolare ...
Leggi Tutto
vetrice /'vetritʃe/ s. f. o m. [lat. vītex (o vĭtex) -tĭcis], lett. - [specie di pianta della famiglia salicacee con foglie allungate e rami flessibili] ≈ Ⓣ (bot.) salice. ...
Leggi Tutto
presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] fa p. sul muro] ≈ aderire (a), attaccarsi (a), fissarsi (a), incollarsi (a), prendere. ↔ staccarsi (da). 2. [di pianta, mettere radici in un terreno] ≈ attecchire, (fam.) prendere, radicarsi. 3. [fare impressione più o meno profonda, esercitare una ...
Leggi Tutto
aereo¹ /a'ɛreo/ agg. [dal lat. aĕrĕus per aĕrĭus, der. di āēr āĕris "aria"]. - 1. [formato di aria] ≈ aeriforme, gassoso. 2. [che sta, che si leva in alto: un poggio a.] ≈ alto, elevato. ‖ rialzato, sollevato, [...] , solido. 4. (fisiol., anat.) [che concerne la respirazione: vie a.] ≈ respiratorio. 5. (bot.) [di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno] ≈ epigeo. ↔ ipogeo, Ⓖ sotterraneo. 6. (aeron.) [relativo alla navigazione nell'aria ...
Leggi Tutto
sfrondare [der. di fronda, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfróndo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [privare in tutto o in parte delle fronde: s. una pianta, un ramo] ≈ sfoltire. ‖ Ⓣ (agr.) defogliare, scacchiare, [...] sfogliare, sfrascare. 2. (fig.) [eliminare, spec. da un testo, ciò che è superfluo o esagerato: s. un articolo] ≈ accorciare, alleggerire, ridurre, snellire, tagliare. ↔ allungare, appesantire. ■ sfrondarsi ...
Leggi Tutto
fronda¹ /'fronda/ (ant. fronde) s. f. [lat. frons frondis] (pl. -e, ant. e poet. -i). - 1. a. [piccolo ramo con foglie] ≈ frasca, ramoscello. b. (estens.) [al plur., insieme dei rami e delle foglie di [...] una pianta] ≈ chioma, fogliame. 2. (fig., lett.) [spec. al plur., ornamenti letterari superflui] ≈ bellurie, fronzolo, infiorettatura, orpello, svolazzo. ...
Leggi Tutto
margotta /mar'gɔt:a/ s. f. (o margotto s. m.) [dal fr. margotte, der. del lat. mergus "propaggine"]. - 1. (agr.) [metodo di propagazione artificiale delle piante attuato praticando piccole incisioni su [...] un ramo] ≈ ‖ propagginazione. 2. (agr., estens.) [ramo inciso destinato a formare una nuova pianta] ≈ ‖ propaggine, talea. ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...