selvaggio /sel'vadʒ:o/ (ant. salvaggio) [dal provenz. salvatge, lat. silvatĭcus "selvatico"] (pl. f. -ge). - ■ agg. 1. (lett.) [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: L'olmo fronzuto, [...] e 'l frassin pur s. (A. Poliziano)] ≈ e ↔ [→ SELVATICO (1. a)]. 2. a. [di luogo, che presenta una vegetazione spontanea: una regione s.] ≈ e ↔ [→ SELVATICO (1. b)]. b. (estens.) [di luogo, privo di vita] ...
Leggi Tutto
selvatico /sel'vatiko/ (tosc. e region. salvatico) agg. [lat. silvatĭcus (lat. volg. salvatĭcus), der. di silva "selva"] (pl. m. -ci). - 1. a. [di pianta, che nasce spontaneamente e cresce senza cure: [...] rose s.] ≈ (lett.) selvaggio. ‖ (lett.) silvano, silvestre. ↔ coltivato. b. [di luogo, che presenta una vegetazione spontanea: un campo s.] ≈ incolto, selvaggio. ↔ coltivato. 2. [di animale, che vive allo ...
Leggi Tutto
floridezza /flori'dets:a/ s. f. [der. di florido]. - 1. [di vegetazione, l'essere fiorente: la f. di una pianta] ≈ freschezza, rigoglio, rigogliosità. 2. (fig.) a. [di persona, l'essere in ottime condizioni [...] fisiche] ≈ prosperità, rigogliosità. ‖ benessere, salute. ↔ gracilità, macilenza. b. (estens.) [di aspetto, l'essere prosperoso] ≈ formosità, prosperosità. c. (estens.) [il godere di ottime condizioni ...
Leggi Tutto
florido /'flɔrido/ agg. [dal lat. florĭdus]. - 1. [che è nel pieno della fioritura: una pianta f.] ≈ fiorente, in fiore. ‖ lussureggiante, rigoglioso. ↔ appassito, sfiorito. 2. (fig.) a. [di persona, che [...] è in ottime condizioni fisiche] ≈ fiorente, prospero, prosperoso, rigoglioso. ↔ deperito, gracile, macilento, malaticcio. b. (estens.) [di aspetto caratterizzato da forme piene e ben proporzionate] ≈ esuberante, ...
Leggi Tutto
sementa /se'menta/ s. f. [der. di sementare; nel sign. 2, è var. di semente]. - 1. (agr.) [operazione di seminare: il tempo della s.] ≈ [→ SEMINA]. 2. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati [...] che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: Il campo è bianco, nera la s. (G. Pascoli)] ≈ [→ SEME (2)]. 3. (fig., lett.) [principio da cui qualcosa deve o può nascere, svilupparsi e sim.: Quinci comprender puoi ch'esser ...
Leggi Tutto
semente /se'mente/ s. f. [lat. sementis -is "semina, semente"]. - (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova pianta: comprare [...] la s. (o le sementi)] ≈ [→ SEME (2)] ...
Leggi Tutto
semenza /se'mɛntsa/ s. f. [lat. volg. ✻sementia, der. di sementis "semente"]. - 1. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova [...] pianta: quest'anno la s. è buona] ≈ [→ SEME (2)]. 2. (fig., lett.) a. [insieme di persone che risalgono a un'origine comune: mi narrò li 'nganni Che ricever dovea la sua s. (Dante)] ≈ [→ SEME (4. b)]. b. [insieme delle qualità che formano la sostanza ...
Leggi Tutto
mais /'mais/ (ant. maiz /'maidz/) s. m. [dallo sp. maiz, voce dell'aruaco, lingua indigena dell'America centro-merid.]. - (bot.) [nome comune di una pianta erbacea annua della famiglia graminacee, utilizzata [...] per l'alimentazione umana e delbestiame] ≈ (region.) formentone, (region.) frumentone, (region.) granone, granturco, (region.) melica, (region.) meliga ...
Leggi Tutto
venire [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. [...] ecc., essere estratto, anche nell'espressione v. fuori: se viene (fuori) l'asso, ho vinto io] ≈ uscire. d. [di pianta e sim., germogliare e svilupparsi: sono climi in cui il grano non viene] ≈ allignare, attecchire, crescere, nascere, (fam.) prendere ...
Leggi Tutto
potare v. tr. [lat. pŭtare "ripulire, nettare"] (io póto, ecc.). - 1. (agr., giard.) [sopprimere le parti invecchiate o malate di una pianta: p. le viti] ≈ Ⓖ recidere, Ⓖ smozzare, Ⓖ tagliare, [riferito [...] a siepi e sim.] Ⓖ tosare. ‖ accorciare, sfoltire, sfrondare. ⇓ cimare, scoronare, spuntare, svettare. 2. (fig., non com.) [eliminare le parti superflue di uno scritto: p. un articolo] ≈ abbreviare, ridurre, ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...