vegetale [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare "vegetare"]. - ■ agg. 1. [dei vegetali, che concerne i vegetali: organismi v.; specie v.; anatomia v.] ● Espressioni: fig., fare vita vegetale [di [...] di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, ecc.] ≈ pianta, Ⓖ (poet.) vegetante. 2. (estens.) [al plur., insieme di erbaggi commestibili e ortaggi: mi nutro solo di v.] ≈ verdura ...
Leggi Tutto
vegetare v. intr. [dal lat. vegetare "vivificare, rinforzare", lat. tardo "crescere"] (io vègeto, ecc.; aus. avere). - 1. [di pianta, espletare le proprie funzioni vitali, avere crescita, sviluppo e sim.: [...] arbusti che vegetano a grandi altitudini] ≈ crescere, (ant.) pullulare, svilupparsi, vivere. ↑ prosperare. ↔ appassire, avvizzirsi, seccarsi. ↑ morire. 2. (fig.) [di persona, fare una vita oziosa, inerte ...
Leggi Tutto
maggengo /ma'dʒ:engo/ agg. [der. di maggio] (pl. m. -ghi). - (agr.) [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ [→ MAGGESE agg.]. ...
Leggi Tutto
maggese /ma'dʒ:ese/ [der. di maggio]. - ■ agg. (agr.) [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ maggengo, (non com.) maggiatico. ⇑ (non com.) maggiaiolo. ■ s. m. o f. (agr.) [pratica agricola [...] consistente nel tenere un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali e, anche, il terreno sottoposto a tale pratica: mettere un terreno a m.] ≈ (non com.) ...
Leggi Tutto
vegetazione /vedʒeta'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo vegetatio -onis, der. di vegetare "vegetare"]. - 1. (bot.) [complesso delle piante di un ambiente: v. tropicale, alpina] ≈ flora, Ⓖ (non com.) verdura, [...] Ⓖ (ant., lett.) verzura. 2. (bot.) [stato di piena vitalità di una pianta: il periodo della v.] ≈ rigoglio. ...
Leggi Tutto
vegeto /'vɛdʒeto/ agg. [dal lat. vegetus]. - 1. [di persona, che ha ottima salute, spec. nell'espressione vivo e vegeto] ≈ florido, prosperoso. ↓ in salute, sano. ↔ ammalato, infermo, malandato, malato, [...] malconcio. ↓ malaticcio. 2. (estens.) [di pianta, che è in pieno rigoglio] ≈ rigoglioso. ↔ appassito, avvizzito, secco. ...
Leggi Tutto
maggiatico /ma'dʒ:atiko/ [der. di maggio] (pl. m. -ci), non com. - ■ agg. [di pianta o prodotto agrario che matura in maggio] ≈ [→ MAGGESE agg.]. ■ s. m. (agr.) [pratica agricola consistente nel tenere [...] un terreno povero a riposo allo scopo di prepararlo a una successiva coltivazione di cereali] ≈ [→ MAGGESE s. m. o f.] ...
Leggi Tutto
maggiorana (ant. maiorana) s. f. [etimo incerto]. - (bot.) [pianta erbacea perenne della famiglia labiate, con foglie lanceolate e fiore bianco o roseo, coltivata per il suo aroma] ≈ amaraco. ...
Leggi Tutto
selva /'selva/ s. f. [lat. silva "bosco"]. - 1. (bot.) [associazione vegetale di alberi spontanei, diffusa generalm. su un'estensione notevole di terreno: s. d'abeti; una s. folta] ≈ bosco, foresta, (lett.) [...] n'è già grande abbondanza, fare cose superflue e sim.] ≈ infiascare nebbia, portare vasi a Samo. 2. (estens., poet.) [grossa pianta fornita di tronco: E non se transformasse in verde s. Per uscirmi di braccia (F. Petrarca)] ≈ albero, (poet.) legno. 3 ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...