schiarire [der. di chiaro, chiarire, col pref. s- (nel sign. 5)] (io schiarisco, tu schiarisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [con riferimento a un colore, rendere chiaro o più chiaro: s. i capelli] ≈ decolorare, [...] a qualcuno: vorrei schiarirti le idee su quella faccenda]. ↔ confondere (ø), ingarbugliare (ø). 2. (agr.) [con riferimento a una pianta e sim., tagliare le parti in eccesso: s. il fogliame della vite] ≈ diradare, rischiarare, sfoltire, sfrondare. ■ v ...
Leggi Tutto
pisello /pi'sɛl:o/ s. m. [lat. ✻pisellum, dim. di pisum, gr. píson (o písos) "pisello"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea della famiglia leguminose, il suo legume e il seme contenuto nel legume, di color verde [...] pallido, usato come vivanda o contorno ad altre vivande] ≈ ⇑ legume, leguminosa. 2. (eufem., fam.) [organo genitale maschile] ≈ (non com.) asta, (pop.) banana, (pop., tosc.) bischero, (volg.) cazzo, (lett.) ...
Leggi Tutto
schiatta (tosc. ant. stiatta) s. f. [dal germ. ✻slahta "stirpe, generazione"], lett. - [insieme di persone che ha un'origine comune: appartenere a una nobile s.] ≈ casata, dinastia, discendenza, famiglia, [...] (lett.) genìa, lignaggio, (poet.) pianta, progenie, (lett.) prosapia, razza, sangue, (poet.) semenza, stirpe. ...
Leggi Tutto
turco [dall'arabo turk (plur. di turkī) "genti turche", pers. turkī o turk] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [dei Turchi, della Turchia: modi t.; fogge t.] ≈ (ant.) turchesco. ⇓ barbaresco, ottomano. ● Espressioni: [...] , ostrogoto. □ bagno turco [termoterapia che sfrutta l'azione del calore secco] ≈ ‖ sauna. □ grano (o gran) turco (bot.) [pianta erbacea annua, della famiglia graminacee, i cui semi vengono utilizzati sia come alimento per umani e bestiame, sia per ...
Leggi Tutto
lenticchia /len'tik:ja/ s. f. [lat. lentīcŭla, dim. di lens lentis "lente, lenticchia"]. - 1. (bot.) [pianta erbacea delle leguminose, coltivata per i suoi semi commestibili]. 2. (fig., region.) [spec. [...] al plur., piccole macchie sulla pelle del viso] ≈ [→ LENTIGGINE] ...
Leggi Tutto
ex novo /eks 'nɔvo/ locuz. lat. (propr. "da nuovo"), usata in ital. come avv. - [a partire da zero, nella sua totalità: il lavoro va rifatto ex novo] ≈ completamente, daccapo, da cima a fondo, dall'inizio, [...] dal principio, del tutto, di nuovo, di sana pianta, interamente, totalmente. ↔ in parte, parzialmente. ...
Leggi Tutto
carciofo /kar'tʃɔfo/ s. m. [dall'arabo kharshūf]. - 1. (bot.) [pianta della famiglia composite, con capolini terminali commestibili] ≈ (dial.) carciofolo. 2. (fig.) [persona sciocca o goffa, maldestra] [...] ≈ bietolone, broccolo, imbranato ...
Leggi Tutto
tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] pressoché perfetto e completo: era vestito di t. punto] ≈ completamente, da capo a piedi, da cima a fondo, di sana pianta, interamente. □ tutt'altro [in tono esclam. per affermare che le cose stanno in modo diverso o opposto da quanto creduto, in ...
Leggi Tutto
uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] c. [causare la morte di un animale: u. un cavallo malato] ≈ abbattere, finire. 2. (estens.) [causare la morte di una pianta: il gelo, il caldo eccessivo uccide gli arboscelli] ≈ bruciare, seccare. 3. (fig.) a. [provocare la scomparsa di un valore, un ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...