Capita, a volte, di vedere un’anomalia. Di vederla ripetuta poi, più volte, a chilometri e anni di distanza, restando col dubbio letale che non si tratti di una pianta spuria, di un ciuffo d’erba scappato [...] alla gentile bontà della radice, ma che guastato e velenoso sia tutto l’albero. Che ci sia qualcosa che inquina la falda. Che questo qualcosa si propaghi nel tronco. Che i frutti siano irrimediabilmente ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] di storie e di passeggeri che cercano forse, in qualche misura, di non esserne strangolati. Problemi evidenti di una pianta che vede il suo dramma alle radici, racconti su quanto sia (sempre più) complesso abitare il luogo più insidioso: noi ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] (verbo): è un’azione che indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce nelle ombre profonde dei boschi.Es.: L’umbrafila illuminava il sottobosco con la sua luce fosforescente ...
Leggi Tutto
La parola Antropocene, coniata nel 2000 da Paul Crutzen, premio Nobel per la Chimica nel 1995, indica un «periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione [...] tra il micelio di un fungo e le radici di una pianta superiore’, come recita il Vocabolario Treccani per micorriza, e diventa «la simbiosi tra radici e funghi / a protezione delle piante, / da più vite una». Concetto fondamentale per il discorso ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] alle generazioni successive alle sue. Infatti, Laura è anche il Lauro, cioè il figlio della poesia, il mito, la pianta amata da Apollo, e Petrarca è premiato continuamente come poeta laureato. Quindi un primo tema è una riflessione estetica sulla ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Dioniso, riconoscibile dalla presenza, sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che ha le sue radici sul ponte della nave, nonché dal codazzo di delfini che disposti in cerchio nella parte inferiore dell ...
Leggi Tutto
Il fatto che molti giochi siano una metafora della guerra è evidente: dagli scacchi (per Giangiuseppe Pili «sono il primo wargame della storia») alle competizioni sportive, fino ai videogame. Ebbene, il [...] ruolo, da tavolo, basati sulle carte; o di videogiochi. Alcuni già esistenti e “riciclati” allo scopo; altri inventati di sana pianta; in alcuni casi coniugati con escursioni all’aperto o performance di tipo teatrale. Le chance sono tante, capaci di ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] .Altre voci sono invece più sorprendenti e meriterebbero futuri esami più approfonditi: la bella di notte (Mirabilis jalapa), pianta erbacea originaria del Centro-America, è chiamata a Porto Rico siciliana. Il DI pare certificare che l'enigmatica ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] attraverso le prime parole di presentazione del personaggio.Nel Purgatorio, invece, a prevalere è la rappresentazione negativa della mala pianta angioina generata da Ugo Capeto «che la terra cristiana tutta aduggia, / sì che buon frutto rado se ne ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua Lina Catri (Sport io ti chiamo fratello,1967)L’acqua è la mia casacon pareti d’amore e dita tra i capelliil tepore dell’infanziacome una sciarpa di setaintorno al colloL’acqua è la mia terradi spighe ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...