Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] pezzo di un cadavere.Simona e Pasquino, i due amanti della settima novella, si strofinano i denti con le foglie di una pianta di salvia: Pasquino ci si pulisce i denti prima di fare l’amore, e muore immediatamente; Simona, per spiegare l’accaduto a ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sono tolti mezzi tutti gli ostacoli, questi semi si sono manifestati e hanno potuto rampollare, crescere liberamente fino alla pianta che sono io”.Questo mi è sempre sembrata un racconto del sé profondamente ingenuo. Al tempo stesso il racconto del ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] sono tolti mezzi tutti gli ostacoli, questi semi si sono manifestati e hanno potuto rampollare, crescere liberamente fino alla pianta che sono io”.Questo mi è sempre sembrata un racconto del sé profondamente ingenuo. Al tempo stesso il racconto del ...
Leggi Tutto
«Avvenne una notte che, avendo costei molto pianto Lorenzo che non tornava e essendosi alla fine piagnendo adormentata, Lorenzo l’apparve nel sonno, pallido e tutto rabbuffato e co’ panni tutti stracciati [...] , tanto che tutta con le sue lagrime la lavò, mille basci dandole in ogni parte. Poi prese un grande e un bel testo, di questi ne’ quali si pianta la persa o il basilico, e dentro la vi mise fasciata in un bel drappo; e poi messavi su la terra, su vi ...
Leggi Tutto
La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] unione di “semi”, particelle minuscole e diverse tra loro, che coprono tutti gli aspetti visibili della realtà. Come quando si pianta un seme, le parti da cui è costituito e il nutrimento che assorbe contribuiscono a farlo crescere, così le minuscole ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] termine “rizoma” viene preso in prestito per analogia dalla botanica, che lo descrive come una struttura sotterranea delle piante perenni che si estende orizzontalmente dal fusto principale, diverso dalla radice per struttura e funzione. Il rizoma è ...
Leggi Tutto
L’oppio, per i Sumeri “pianta della felicità”, è al centro delle dinamiche commerciali fin dalla scoperta dei suoi potenziali usi terapeutici. Conosciuto già presso la Cipro della Tarda Età del Bronzo, [...] dall’autore del papiro Ebers e impiegato nella panacea galenica, la teriaca, ha illustri consumatori tanto nell’antichità, quanto in età contemporanea ...
Leggi Tutto
Guardando una pianta sul ciglio della strada e soffermandoci poi su noi stessi, potremmo pensare di trovarci a paragonare due esseri viventi molto differenti tra loro. Certamente una pianta dovrà affrontare [...] ben diverse da quelle di un umano per garantirsi di sopravvivere. Tuttavia, la scienza sta mettendo in luce come uomini e piante siano accomunati da strategie molto simili per adattarsi alla vita su questo pianeta. A dire il vero, molti di questi ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] loro dimenticanze, spesso per paura di scoprire la verità sulla loro condizione, ricorrendo a perifrasi o inventando di sana pianta.
Ne Il senso della memoria, gli studiosi Jean-Yves e Marc Tadié illustrano come gli studi dell’anatomia patologica ...
Leggi Tutto
[Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] di tubazioni per incanalare e distribuire il calore del Sole:La cucina si trovava in un bellissimo giardino. Ogni rampicante, ogni pianta di pomodoro era in sé un ornamento. Non trovai fumo, né alcun camino in cucina - tutto era chiaro e luminoso; le ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...