SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] momento si aggiunse il fior fiore dei polifonisti d’Italia, tra cui Spontone con il madrigale a cinque T’amai, frondosa pianta (ed. modificata in Piperno, 1985). In data anteriore al 1584 doveva inoltre essere uscito un suo madrigale a cinque voci ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] ai modi di Andrea Sansovino, con un basamento scolpito sui quattro lati, sul quale si erge un loggiato centinato a pianta rettangolare, con quattro archi per due, separati da paraste corinzie, decorate a candelabra. All'interno, nella penombra, sono ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] del Summano, iniziato solo nel 1780 e finito assai tardi (1848) con qualche inopportuna modifica. Pur nella ripresa della pianta centrale, al C. va qui il merito di aver evitato la trita rievocazione del Pantheon, sostituita da una struttura esterna ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] , i lavori erano già avviati, e si conclusero nel 1465 (ibid., p. 338; Benati, p. 34).
Originariamente a pianta quadrangolare, oggi il coro è il risultato di profondi rimaneggiamenti, benché conservi la maggior parte degli stalli. Impreziositi da una ...
Leggi Tutto
VALVASSORE, Giovanni Andrea
Sabrina Minuzzi
VALVASSORE (Vavassore), Giovanni Andrea. – Nacque a Telgate, nella Bassa Bergamasca, da Venturino, probabilmente nell’ultima decade del XV secolo.
Il padre, [...] a mano, è la rappresentazione di un fatto d’arme contemporaneo (settembre 1515); un soggetto originale che, insieme alla pianta rialzata di Trento (1563) anch’essa colorata a mano, spicca per originalità su buona parte della produzione grafica di ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] complesso rimase sulla carta il progetto elaborato dal M. (1739) dell’oratorio e della cappella reale a pianta ellittica.
Un altro importante incarico professionale giunse nell’ottobre 1738, quando il ministro Gioacchino di Montealegre, marchese ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] A questo periodo vanno ascritti gli studi sui metaboliti di natura chinonica isolati da funghi e da piante superiori, alcuni citotossici, altri con spiccata attività antitumorale, antimicrobica o fitotossica. Particolare rilievo ebbero i lavori sulla ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] al termine: tuttavia le forme ideate dal C. vennero rispettate nelle linee essenziali, che si rifacevano a "schemi collaudati nella pianta a nave unica coperta da volta a botte, ma dilatata spazialmente dall'inserzione di una cupola, con sei cappelle ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] edifici che definiscono piazza S. Barbara è dovuto alla risistemazione datata 1780, ad opera di P. Pozzo, che mantenne tuttavia la pianta impostata dal F. per quello spazio.
Nel novembre 1581 lavorò ancora ad opere per la corte di cui non si hanno ...
Leggi Tutto
BARBARI, Iacopo de'
Creighton Gilbert
Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] di Hartmann Schedel, legato nel 1504 (cfr. Hind); tutte s'accordano stilisticamente e divergono dallo stile delle figure della pianta di Venezia del 1500. Generalmente sono siglate col caducco.
Oltre al Dúrer, il B. ha influenzato numerosi altri ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...