MARTINENGO, Girolamo
Gino Benzoni
MARTINENGO, Girolamo. – Nacque, con tutta probabilità, a Brescia nel 1519, da Antonio di Bernardino del ramo dei Martinengo di Padernello detti «della Fabbrica» e da [...] liberato dal confino zaratino, l’8 ag. 1539 rientrò a Brescia.
Titolare dell’avito castello di Padernello – a pianta quadrata, munito di torri, attorniato dal fossato e circondato dagli stabili dei suoi affittuari – e feudatario di Gabbiano, si ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] da P. De Mandrisio nella Vita del b. Pacifico Divini. Cipriano era pittore e cultore di topografia (realizzò una pianta topografica della sua città che fece stampare a Roma nel 1640, dedicandola al cardinale Giovanni Battista Pallotta).
Fu a Roma ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] e incensa un altare, un'aquila ad ali spiegate su di un vaso capovolto dal quale esce una pianta, Cerere).
Bassiano era appassionato collezionista di monete antiche e scrisse una Interpretatio historiarum ac signorum in numismatibus excussarum ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] il progetto di Fanzago del 1646, iniziato solo nel 1661.
Ispirata alla romana S. Agnese in Agone, la chiesa a pianta centrale con quattro conche in cui sono inseriti gli altari principali e l'ingresso, alternate a quattro archi minori, e otto ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Gostyń: Andrea dovette quindi adattare la chiesa, appena iniziata secondo uno schema basilicale, a un nuovo progetto a pianta centrale che era l'esatta riproduzione di quello della chiesa della Salute. Tuttavia il C. vi introdusse numerose varianti ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] la documentazione dello stato delle parti componenti prima di un intervento di progetto di consolidamento statico (Ibid., Disegni, Pianta regolare d'una casa propria della presente città e posta avanti il castello del... principe Savoia di Carignano ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] 4 milioni di lire (Archivio di Stato di Milano, Uffici e tribunali regi, p.a., cart. 872). Entrato nella pianta ordinaria dell’Avvocatura fiscale nel 1677, al momento della Riforma di questo ufficio, realizzata nel 1678, fu temporaneamente assegnato ...
Leggi Tutto
SACCHI, Defendente
Valerio Camarotto
SACCHI, Defendente. – Nacque a Casamatta (Campomorto di Siziano, Pavia) il 27 ottobre 1796, unico figlio di Giuseppe Antonio, commerciante, e di Marianna Sacchi.
Ricevette [...] alla narrativa a sfondo storico, dando alle stampe i romanzi Oriele o Lettere di due amanti (Pavia 1822) e La pianta dei sospiri (Lodi 1824), entrambi ambientati nei primi anni dell’Ottocento, cui aggiunse nel 1825, per Bettoni, Geltrude. Romanzo ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] la particolare passione spesa dal G. nel difendere la tradizione filologica italiana, in contrapposizione non solo alla "mala pianta" germanica, ma in contestazione aperta anche nei confronti di opere di colleghi italiani, quali, per esempio, la ...
Leggi Tutto
ERNA, Andrea
Jarmila Krcálová
Oriundo di Lanzo d'Intelvi (od. prov. di Como), fu attivo come architetto e costruttore in Moravia almeno dal 1617. In quell'anno infatti, il 17 giugno, concluse un contratto [...] . Il 15 luglio 1644 s'impegnò, insieme col figlio Giovanni Battista, a costruire, per 850 fiorini, un padiglione a pianta ottagonale con colonne nella fagianaia di Lednice. Nel 1648 iniziò i lavori per le fortificazioni del monte e della fortezza ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...