GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] battistero di Pisa, c. 27r) e quattrocentesche (per esempio S. Lorenzo a Firenze: c. 21v), insieme con vari progetti del G., tra cui le piante del palazzo per il re di Napoli (c. 17v), di S. Maria delle Carceri (c. 19r) e di Poggio a Caiano (c. 19v ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] e storici.
Nel 1598 apparve un Compendio sulle vite dei dogi costituito da dodici tavole intagliate in rame dedicate alla pianta di Venezia e dai ritratti di novanta dogi, eseguiti dal fratello Giambattista, con brevi cenni biografici che Antonio ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] Miranda sui resti del tempio di Antonino e Faustina (141-161 d.C.) nel Foro romano, con il padre Francesco, pagato per «una pianta», forse su uno schizzo di Giacomo della Porta (Dal Mas, 1998a, p. 84). Orazio definì l’impianto a navata unica con tre ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] la segregazione; non completato il primo e modificato il secondo, i due ospedali si connotano per l’organizzazione di pianta a corsie sovrapposte, per la chiesa posta in posizione centrale e per la partitura muraria in laterizio, articolata mediante ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] di trovare un bellissimo sarcofago di granito e individuare dopo pochi giorni l’ingresso principale, riuscendo a rilevare la pianta del corridoio e a disegnarne i dettagli. Costretto a interrompere un’altra spedizione in Siria, sempre al seguito del ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] a Federico Cesi, e al positivo apprezzamento di Galileo Galilei, con il quale il M. intrattenne rapporti epistolari.
Dichiarazioni della pianta delle antiche Siracuse e di alcune medaglie di esse e dei principi che quelle possedettero è l’unica sua ...
Leggi Tutto
VINCI, Gaspare
Vladimiro Valerio
– Nacque a Napoli il 24 dicembre 1780. Dalle fonti non si hanno notizie sui genitori.
Mancano anche le notizie sulla sua formazione, ma sappiamo che il 16 agosto 1799 [...] dal titolo Descrizione delle Ruine di Pompei.
L’opera fu ristampata nel 1830 con l’aggiunta di 4 tavole di piante architettoniche; una terza edizione fu pubblicata nel 1831. Nel 1840 fu pubblicata la sesta edizione a Milano, da Vallardi, mentre ...
Leggi Tutto
BONVICINI (Buonvicini, Bonvicino, Buonvicino), Pietro
Rosaria Amerio Tardito
Di famiglia originaria della Valsolda, nacque a Lugano verso il 1741. Svolse la sua prima attività come aiuto di Filippo [...] ); quello eseguito è un quarto progetto in tre tavole, esistente nell'Archivio com. di Torino. Nella prima tavola è la pianta della chiesa con la proiezione degli stucchi delle volte, la posizione degli altari e degli stalli del coro; essa porta la ...
Leggi Tutto
CAPRA, Orazio Claudio
Franco Barbieri
Nato a Vicenza nel 1723 da Gaetano e da Teresa Sale, è detto, dall'amico concittadino Arnaldo Arnaldi Tornieri, "angelo di costumi e letterato di merito" (Rumor, [...] . L'altro disegno presentava una villa di strana pianta rettangolare, circondata da una peschiera con cinque ponti alle fluide balaustre inclinate realizzate alla Cordellina. Strana la pianta, dove il salone, contrariamente all'antico uso veneto, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Lorenzo
Elena Bassi
Poche e scarne le notizie biografiche su questo architetto-dottore, idraulico, matematico, ingegnere, che fu attivo a Venezia tra il 1709 e il 1772 e che, dati gli incarichi [...] e architetto, che rappresentano il progetto del palazzo Venier dei Leoni, di cui fu costruito solo il pianterreno (ora di proprietà Guggenheim): Pianta e alzato del nobiliss. palaggio umiliato a S.S.E.E. il sig. Nicolò Proc. di S. M. et sig. Girolamo ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...