Intanto, si tenga conto che possiamo tranquillamente dire pomodoro (al plurale pomodori o, meno usato, pomidoro)sia per riferirci all'albero o pianta, sia al frutto di tale pianta. Per quanto riguarda [...] il quesito specifico, la distinzione è sottile. ...
Leggi Tutto
Dal 25 aprile scorso il giardino della National Library of Medicine di Washington ospita una pianta davvero particolare: un albero che contiene lo stesso DNA del suo più illustre predecessore, il celebre [...] platano di Ippocrate. La leggenda vuole che I ...
Leggi Tutto
Un gruppo composto da appassionati di biotecnologie e imprenditori potrebbe presto dar vita a un nuovo, rivoluzionario significato dell’espressione ‘luce naturale’. Il progetto collettivo, nato sul sito web Kickstarter (che in sole due settimane ha ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di banane è seriamente minacciata da una varietà di fungo in grado di causare in poco tempo la morte della pianta. Si chiama Fusarium Oxysporum ed è rapidamente diventato la principale [...] minaccia delle piantagioni disseminate in ...
Leggi Tutto
Non si tratta della stessa pianta. Il fatto si evince dalla definizione che compare nei dizionari della lingua italiana, come, per esempio, il Treccani.it: eglòpside sostantivo femminile [latino scientifico [...] Aeglopsis, composto del nome del genere Ae ...
Leggi Tutto
Leonardo ManticaL'ancolie è una pianta; il vocabolo però è francese e la stessa pianta in italiano si chiama aquilegia e ha pure la sua consistente serie di attestazioni letterarie (vedi s.v. nel Grande [...] dizionario della lingua italiana del Battaglia ...
Leggi Tutto
Antonio FabrisTroviamo archenda citato e spiegato in A supplement to Mr. Chambers's cyclopaedia: or, universal dictionary of arts and sciences, di autori vari, risalente al 1753. Sotto voce alcanna, si [...] parla delle foglie di una pianta che egiziani e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche...
PIANTA
Giorgio Rosi
. Architettura. - Fra gli elaborati grafici che hanno per scopo la rappresentazione degli edifici da un punto di vista tecnico piuttosto che artistico (v. disegno: Disegno architettonico), la pianta è quello destinato...