• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [454]
Storia [374]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

BASILICA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano. La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] il 305 d. C., s'incendiò ancora due volte e venne di nuovo restaurata; nell'anno 377 fu ancora riparata. L'edificio di pianta rettangolare, della lunghezza di circa m. 102 e della larghezza di m. 49, era diviso da serie di pilastri in cinque navate e ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INCARNAZIONE DEL VERBO – BASILICA DI S. PIETRO – BASILICA LATERANENSE – TRIBUNI DELLA PLEBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICA (2)
Mostra Tutti

CORONOPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Crocifere, con numerosi rami, prostrati sul terreno; foglie più o meno pennatosette; racemi brevi, oppositifogli, fiori piccoli, bianchi; frutto a silique didime, lateralmente [...] compresse, convalve rugose, crestate. Sono piante ruderali, largamente diffuse per tutto il globo. Con il medesimo nome si designa anche la Plantago coronopus (v. barba di cappuccino). ... Leggi Tutto
TAGS: SILIQUE – FOGLIE – FIORI

FRUTTA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage) Fabrizio CORTESI Aristide CALDERlNl * Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] (ῥοιά, malum granatum) risale in Grecia ad alta antichità; la leggenda diceva che Afrodite stessa (Athen., III, p. 84) l'aveva piantata a Cipro e l'Odissea (VII, 115) ne poneva l'albero nel giardino di Alcinoo. Con tutta probabilità l'albero della ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – FRANCOFORTE SUL MENO – NUOVA GALLES DEL SUD – MEZZOGIORNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTA (2)
Mostra Tutti

TASSO BARBASSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASSO BARBASSO (lat. scient. Verbascum thapsus L.; fr. bouillon blanc; ted. kleinblumige Königsherze; ingl. great mullein) Fabrizio Cortesi Pianta bienne della famiglia Scrofulariacee: nel primo anno [...] sviluppa una grande rosetta di foglie, spesse, molli tomentose, biancastre, oblungo-ellittiche attenuate in picciolo, nel secondo anno si sviluppa un caule alto fino a 2 m. con foglie acute, decorrenti ... Leggi Tutto

leccio

Enciclopedia on line

Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano [...] sempreverde in tutto il Mediterraneo, dove si rinviene dal livello del mare fino a 1200 m di quota. È coltivato per ornamento, soprattutto come pianta da ombra; fornisce legna da ardere, carbone e legname resistente e compatto, difficile da lavorare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: QUERCUS ILEX – QUERCIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leccio (1)
Mostra Tutti

bay-window

Enciclopedia on line

Corpo finestrato aggettante dalla facciata di un edificio, costituente un prolungamento dell’ambiente interno corrispondente, anche interamente vetrato e a pianta rettangolare o semipoligonale. Se la pianta [...] è semicircolare è detto bow-window; se parte da un piano superiore al piano terra oriel. Un particolare tipo di b. può essere considerato l’ Erker, situato agli angoli di un edificio. Precedenti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERKER

aeridrofillo

Enciclopedia on line

Foglia galleggiante delle piante acquatiche. Gli a. hanno aspetto diverso dalle foglie sommerse o idrofilli, della stessa pianta; per es., nei ranuncoli acquatici essi sono ampi e poco incisi al margine, [...] mentre gli idrofilli sono divisi in molte lacinie sottili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: FOGLIE

FRAGOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGOLA (fr. fraisier, fraise; sp. fresera, fresa; ted. Erdbeere; ingl. strawberry) Domenico Lanza Con questo nome si indicano tanto la pianta quanto il frutto di varie specie del genere Fragaria della [...] per mezzo dei germogli che crescono dagli stoloni radicanti, i quali si staccano da luglio a settembre e si pongono a vivaio per piantarli poi a dimora in autunno o a primavera. Si moltiplicano anche per divisione dei cespi o per seme, ma con questo ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL NORD – LAGO DI NEMI – STOLONIFERO – PICCIOLATE – RIZOMATOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGOLA (1)
Mostra Tutti

BASTIONE o baluardo

Enciclopedia Italiana (1930)

È opera di fortificazione o parte di opera, a pianta pentagonale, costituita da due facce a b, a b (fig. 1), e due fianchi b c, b c, applicata a recinto dall'epoca del Rinascimento e che tiene luogo delle [...] torri della fortificazione antica. I primi bastioni furono fatti quando le artiglierie di attacco cominciarono ad avere azione sulle torri nell'ordinamento a cortine e torri (v. fortificazione), e consistettero, ... Leggi Tutto
TAGS: CAMMINO DI RONDA – RINASCIMENTO – FERRARA – FRANCIA – ITALIA

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] a un ricco campionario di manufatti di ceramica, pietra, osso e corno. Dei due fondi di capanna sovrapposti, quello nel livello superiore aveva pianta rettangolare (4,9 × 8 m), con vano di accesso a sud di 1,3 m circa. L'intera struttura era retta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali