• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1378]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [455]
Storia [375]
Europa [325]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] sotto quello di Samsu-iluna. Si è indagata la parte più estesa del palazzo del re Nur-Adad, dove si può riconoscere la pianta tipica dei palazzi amorrei: un blocco "ufficiale" costituito da una sala del trono e uno spazio centrale che ne è il cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] Frutto di varie specie di Carya, con gheriglio abbondante e gustoso. N. metella Nome italiano di Datura metel e dei suoi frutti: pianta delle Solanacee coltivata nei giardini, con fiori bianchi, profumati e frutti globosi. Per la n. di cocco ➔ cocco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

Georgetown

Enciclopedia on line

Georgetown Città (109.934 ab. nel 2017) capitale della Guyana, alla foce del Demerara. Fondata nel 1781, ha pianta regolare, con strade rettilinee limitate da edifici per lo più bassi, e conserva il tipico aspetto [...] delle città coloniali inglesi. In un'apposita area situata 4 km a sud della città sono concentrate industrie tessili, chimiche e alimentari. Molto attivo è il suo porto, protetto con una diga dalla risalita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DEMERARA – GUYANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgetown (1)
Mostra Tutti

DRAGONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome italiano del Dracunculus vulgaris Schott (δρακοντία μεγάλη di Dioscuride, nome usato per questa pianta da Cesalpino). Il genere Dracunculus appartiene alla famiglia Aracee, sottofamiglia Aroidee, [...] comprende una sola specie D. vulgaris Schott frequente in Italia, specie nei canneti, e dalla chi infiorescenza emana un odore cadaverico. In Sardegna e Corsica vive il genere affine Helicodiceros Schott, ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – SOTTOFAMIGLIA – DIOSCURIDE – SARDEGNA – CORSICA

Legnago

Enciclopedia on line

Legnago Comune della prov. di Verona (79,5 km2 con 25.308 ab. nel 2008); si estende, con pianta irregolare, sulle due rive dell’Adige. Importante centro agricolo e industriale con impianti attivi nei settori meccanico, [...] chimico, alimentare, enologico, tessile, della carta e del legno. Dalla posizione sull’Adige, L. derivò la sua importanza strategica. Stazione di palafitticoli, in età romana vi sorse il Forum Allieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LONGOBARDI – ARIMANNIA – SCALIGERI – NAPOLEONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legnago (1)
Mostra Tutti

RAFANISTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAFANISTRO Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Raphanus raphanistrum L., erba annua o bienne della famiglia Crocifere. È pianta comune in Europa (eccettuata la Lapponia), nell'Africa settentrionale, [...] Asia minore e Siria, introdotta e inselvatichita al Capo, in Giappone, Australia, America Settentrionale ove è divenuta, specialmente nella zona orientale, un'erbaccia infestante, Uruguay e Argentina. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – AUSTRALIA – ARGENTINA – GIAPPONE – LAPPONIA

cicoria

Enciclopedia on line

Erba (Cichorium intybus; fig. 1) annua, bienne o perenne, delle Asteracee. Ha radice a fittone, foglie basali a rosetta, dentate o frastagliate; più o meno pubescenti; il fusto, ramoso, è alto fino a 1 [...] sia crude sia cotte, e per le radici, che torrefatte danno un surrogato del caffè; si raccolgono anche le foglie delle piante selvatiche, più amare. Le radici e le foglie, fresche o in infuso o decotto, si usano come tonico depurativo e lassativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: CICHORIUM INTYBUS – ASTERACEE – CATALOGNA – LASSATIVO – FITTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cicoria (1)
Mostra Tutti

CERFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia Ombrellifere, con fusto eretto, striato, ramoso, di 3 a 8 decimetri, a foglie inferiori picciolate, bipennatosette: ombrelle laterali quasi sessili, la terminale apparentemente [...] dimezzati di 2-3 foglioline: frutti lanceolati-lineari, con rostro lungo la metà dei carpelli. È una delle più importanti piante da condimento, la cui origine spontanea è incerta: pare tuttavia si trovi allo stato selvatico nel SE. della Russia e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – OMBRELLIFERE – PICCIOLATE – SARDEGNA – RUSSIA

POSIDONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POSIDONIA Emilio Chiovenda . Genere di piante Monocotiledoni, famiglia Potamogetonacee (dal greco ποσειδών "Posidone", dio del mare, essendo pianta marina). Hanno il rizoma grosso coperto alla base [...] dei rami dai resti delle foglie morte fibrose, le quali vengono distaccate dalle onde, che rotolandole con il loro movimento continuo, le agglomerano formando delle pallottole di varia grandezza, che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSIDONIA (1)
Mostra Tutti

FRAGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAGNO (o Fragna o Fragma; latino scient.) Fabrizio Cortesi Quercus macedonica A. DC. o Q. troiana Webb.). - Pianta della famiglia Fagacee simile alla rovere nel portamento, che però in genere non supera [...] i 15 m. d'altezza e gli 80 cm. di diametro. Negli individui giovani la corteccia è liscia e grigio rossastra, poi si screpola profondamente; le foglie sono quasi coriacee, acute all'apice, lanceolate o ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PUBESCENTI – MONTENEGRO – MACEDONIA – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGNO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali