SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] con corolla bianco-giallastra con cinque strisce giallo-rosee. Il frutto è una piccola capsula globosa con semi bruni. Questa pianta vive nell'Asia Minore e di essa si utilizza la radice (radix scammoniae) dalla quale per incisione si estrae un ...
Leggi Tutto
In botanica, processo per il quale dall’interno di una pianta vengono escrete o eliminate alcune sostanze, come cera (in molte foglie), oli essenziali (in molti peli ghiandolari), sostanze vischiose, nettare, [...] fermenti (nelle piante carnivore e nei Funghi); anche la guttazione è un esempio di escrezione.
Nel metabolismo animale, l’insieme dei processi con i quali sono eliminati e versati all’esterno i prodotti di secrezione delle ghiandole esocrine ( ...
Leggi Tutto
SERPENTARIA (latino scient. Aristolochia serpentaria L.)
Fabrizio Cortesi
È una pianta della famiglia Aristolochiacee con rizoma corto, quasi eretto, fusto sottile poco ramificato, rigonfio ai nodi, [...] foglie sparse ovali cuoriformi acuminate, picciolate, fiori con perianzio tubuloso rigonfio alla base arcuato nella parte mediana, terminato da un lembo concavo trilobato. Vive nell'America Settentrionale ...
Leggi Tutto
RADICE (fr. racine, sp. raiz, ted. Wurzel, ingl. root)
Carlo AVETETTA
Valeria BAMBACIONI
Botanica. - Dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, dette appunto trimembri, la radice [...] stesso tempo da ogni radice terrestre; in alcuni casi tuttavia interviene una divisione di lavoro, per cui in una medesima pianta si hanno radici di solo sostegno ed altre esclusivamente assorbenti. Così nell'edera, dove la radice che sta nel terreno ...
Leggi Tutto
GNAPHALIUM (dal gr. γνάϕαλον "lanugine" per il fitto tomento della pianta)
Augusto Béguinot
Vasto genere della famiglia Composte, tribù Inuloidee. Ne fanno parte piante erbacee annuali o perenni e in [...] tal caso un po' fruticose alla base coperte di una fitta lanugine, donde il nome. Hanno foglie alterne, lineari o lanceolate, intere, sessili o decorrenti lungo il fusto, più raramente picciolate. I fiori ...
Leggi Tutto
. Nome italiano della Fritillaria imperialis L., pianta erbacea glabra della famiglia Liliacee, con grosso bulbo squamoso e caule eretto, alto spesso fino a un metro, portante nella parte centrale numerose [...] foglie, le più basse opposte, le mediane sparse e le superiori spesso verticillate; fiori rossi 5-8 in ombrella terminale, penduli, con foglie fiorali formanti un ciuffo terminale. Cassule grandi munite ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Presenta le seguenti caratteristiche: rizoma cilindrico bislungo orizzontale; foglie lungamente picciolate ovato-sagittate [...] o astate; spata coi margini saldati in tubo alla base e all'apice incurvata a cappuccio con o senza appendice terminale filiforme; spadice libero più lungo del tubo della spata, munito alla base di 3-5 ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] in l. erano il ponte sul Reno costruito da Cesare e il ponte sul Danubio costruito da Traiano.
Negli edifici a pianta longitudinale, basiliche, celle di templi, sale di palazzi o case, la copertura lignea compie la funzione di completamento mediante ...
Leggi Tutto
Erba delle Alliacee (Allium sativum), originaria dell’Asia centrale. Ha bulbo prolifero con circa 10 bulbilli (cosiddetti spicchi d’a.), oblunghi od ovati, alla fine avvolti dalle tuniche secche del bulbo [...] bulbo, contengono una essenza oleosa, cui è dovuto l’odore e il sapore bruciante.
Si coltiva in molti paesi temperati come pianta annua, in tre varietà: bianca, rosa e rossa, così dette dal colore delle tuniche degli spicchi. Esige clima temperato e ...
Leggi Tutto
statura
Altezza del corpo umano, nella posizione eretta, considerata dalla pianta dei piedi fino alla sommità della testa. La s. è uno dei parametri di valutazione della crescita; la s. patologica (in [...] assoluto, bassa o alta), relativamente alla conformazione generale corporea, è indice di patologie dell’ormone della crescita, di anomalie congenite o cromosomiche (per es., sindrome di Kline-Felter), ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...