In botanica, il periodo del ciclo biologico in cui nella pianta intera o in qualcuno dei suoi organi le funzioni vitali sono sospese o molto rallentate (detto anche riposo, o dormienza).
Q. delle piante
I [...] la sopravvivenza, oltre che ai semi, anche a organi perennanti sotterranei (rizomi, tuberi, bulbi ecc.).
Q. dei semi
I semi di molte piante non germinano se non hanno trascorso allo stato di q. un certo periodo che in genere è di qualche mese ma che ...
Leggi Tutto
scheggiare
Domenico Consoli
" Togliere schegge " da un pezzo di legno: metaforicamente la pianta onde si scheggia (Pd XI 137) è, nelle parole di Tommaso, l'ordine domenicano che per la corruzione dei [...] : " Se ti richiami alla mente tutto il discorso che t'ho fatto, capirai che da esso deriva, quasi scheggia da una pianta, l'espressione u' ben s'impingua se non si vaneggia ecc. " (Alla ricerca della coerenza, Messina-Firenze 1967, 316).
Altrove, con ...
Leggi Tutto
La parte solida e compatta del tronco, dei rami e delle radici degli alberi.
Struttura
Tessuto tipico delle piante vascolari, il l. è costituito da lunghe cellule disposte in fasci longitudinali (elementi [...] (➔ ferita).
È detto l. di ferita il tessuto che si forma in seguito a una lesione del fusto o dei rami di una pianta legnosa, quando venga offesa non solo la corteccia, ma anche una parte del l.: in questi casi il l. rimasto allo scoperto muore ...
Leggi Tutto
MATURAZIONE
Carlo La Rotonda
. Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] maturi, fornirono un peso complessivo di sostanza secca (a + 105°) pari a grammi 934,87. Il medesimo numero di piante coltivate nelle identiche condizioni e per lo stesso periodo di tempo, ma senza semi, perché i fiori erano accuratamente estirpati a ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] del soggetto o in un punto qualunque della sua lunghezza.
L’i. a occhio vegetante o a gemma vegetante si esegue in primavera, quando le piante sono in succhio e la gemma sta per aprirsi.
L’i. a pezza è un i. a gemma che si esegue inserendo sotto la ...
Leggi Tutto
UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] della regione submontana e montana nella penisola, in Sardegna e in Corsica ed è sparsa in Europa ed Asia. È pianta velenosa che contiene due glucosidi: paridina e paristijnina. Il genere Paris (Linneo, 1735) comprende 8 specie dell'Europa e dell ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi per i quali i disseminuli (o unità di d. o diaspore) sono trasportati e dispersi per lo più lontano dalla pianta madre. Le piante producono numerosi disseminuli (semi, frutti, tuberi, [...] esistono meccanismi per i quali i disseminuli vengono espulsi dal frutto e cadono di solito a breve distanza. I frutti di queste piante possono essere secchi, e in tal caso il lancio è determinato da movimenti di tensione elastica, o carnosi e in tal ...
Leggi Tutto
tè Nome comune impiegato per designare Camellia sinensis (v. fig.), pianta delle Teacee, e le sue foglie essiccate, usate per la preparazione dell’omonima bevanda.
Caratteristiche
La famiglia Teacee, ordine [...] variano: 3-11 cm × 1-4 cm. I fiori, grandi, bianchi, odorano di gelsomino. Della pianta si conoscono parecchie varietà e vari ibridi.
La pianta del t. resiste a notevoli oscillazioni di temperatura e cresce anche in paesi con inverni piuttosto rigidi ...
Leggi Tutto
xenogamia Fecondazione che avviene a opera del polline di una pianta con caratteristiche fenotipiche diverse da quella che porta l’ovulo, ma appartenente alla medesima specie botanica. ...
Leggi Tutto
Architetto cremonese (m. 1685 circa). A lui si deve la pianta della cattedrale di Pontremoli, cominciata nel 1633. Autore di varie opere a stampa, tra cui Della architettura famigliare (1678). ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...