È un genere della famiglia delle Aristolochiacee (v.) che comprende piante erbacee con rizoma perenne o tuberoso, oppure frutici spesso volubili, non di rado lungamente scandenti, con foglie alterne, picciolate, [...] intere o tripentalobate, spesso cordate alla base; i peduncoli fiorali sono ascellari, solitarî o fascicolati, o brevemente racemosi e portano fiori a perigonio irregolare, rigonfio in basso, terminante ...
Leggi Tutto
Normalmente, strisciando leggermente sulla pianta del piede con un corpo duro (ad esempio, con l'estremità arrotondata di un portapenne o, come altri pratica, con una spilla) dal tallone fino alle dita, [...] di preferenza in prossimità del margine interno, si ha come risposta una flessione delle dita (riflesso plantare). Quando esiste, invece, una perturbazione nel funzionamento del fascio piramidale, il tipo ...
Leggi Tutto
SENSITIVA
Luigi Montemartini
Nome volgare della Mimosa pudica L. pianta cespugliosa, della famiglia delle Leguminose, che deve il suo nome e la sua notorietà alla sensibilità e alla reazione delle sue [...] parti della stessa foglia e, lungo il fusto, alle foglie più vicine fino a una certa distanza (che nelle piante in buone condizioni di vegetazione può essere anche mezzo metro) con una velocità di parecchi centimetri al secondo. Analoghi fenomeni ...
Leggi Tutto
robusto
. Appare soltanto due volte e sempre riferito a pianta: Con men di resistenza si dibarba / robusto cerro (Pg XXXI 71); Così dintorno a l'albero robusto / gridaron li altri (XXXII 46). In quest'ultimo [...] passo, per indicare l'albero dell'Eden D. sembra ricordare un'espressione biblica: " Magna arbor et fortis, et proceritas eius contingens coelum... arbor robusta " (Dan. 4, 8; e cfr. 4, 17) ...
Leggi Tutto
sottostaffato
p. pass. e agg. Che presenta mancanze nella pianta organica.
• la squadra di vertice [di «Libero»] annovera ben sei vicedirettori («Repubblica» ne conta 5): un numero eccessivo secondo [...] alcuni, soprattutto se si considera che la redazione è sottostaffata. (Andrea Montanari, Milano Finanza, 25 settembre 2009, p. 21) • Perché si deve lavorare su dati aggregati e non comparare direttamente ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] acidi grassi varia fra gli 8 e i 20 residui, ma le catene a 16 o 18 residui sono le più comuni nelle piante superiori. Si conoscono più di 200 tipi di acidi grassi di origine vegetale, ma solo quelli contenenti gli acidi laurico, palmitico, stearico ...
Leggi Tutto
vite
vite [Der. del lat. vitis, il nome della pianta, per il filetto che ricorda il viticcio] [FTC] [MCC] Organo meccanico per unire due o più pezzi con un collegamento che, all'occorrenza, può essere [...] rimosso oppure, come macchina semplice (v. oltre), per esercitare forze; è costituito da un gambo, cilindrico o conico, terminante con una testa (intagliata o sagomata perché vi si possa impegnare un utensile ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] (➔) naturali. Strutturalmente la c. è una benzoilmetilecgonina, estere dell’acido benzoico e base azotata (metilecgonina). Il sale cloridrato è la forma più diffusa della sostanza, scarsamente volatile. ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia delle Composite o Asteracee (Tubuliflore). È un suffrutice dell'Europa meridionale, coltivato nei giardini per l'eleganza del suo fogliame, ripetutamente diviso, di color verde grigiastro, [...] nel Veneto e nel Canton Ticino.
Col nome di abròtano maschio s'indicano tanto l'Artemisia abrotanum, quanto l'Artemisia camphorata L.; con quello di abròtano femmina si designa un'altra pianta della medesima famiglia, la Santolina chamaecyparissus L. ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica una droga nota fin dall'età dei Greci e dei Romani, fornita dai semi della Elettaria cardamomum (L.) White e Maton, della famiglia delle Zingiberacee. È pianta con fusti fogliferi, [...] dei monti indiani nella parte meridionale della costa occidentale, talora in grande quantità. Gl'indigeni raccolgono i frutti della pianta selvatica prima che comincino le piogge. Il mercato principale dell'amomo è Bombay, ove se ne trafficano 1000 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...