• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1377]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [453]
Storia [373]
Europa [323]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

BALSAMINA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta annua originaria delle Indie Orientali, appartenente alla famiglia delle Balsaminacee, introdotta da epoca molto antica nei giardini, ove ha dato origine a numerose varietà, a fiori di colori variati, [...] anche doppî ... Leggi Tutto
TAGS: BALSAMINACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMINA (1)
Mostra Tutti

carnauba

Dizionario di Medicina (2010)

carnauba Cera che essuda dalle foglie della Copernicia cerifera, pianta abbondantissima in tutto il Brasile settentrionale e nord-orientale. Ha effeto antiossidante e viene utilizzata come additivo alimentare. ... Leggi Tutto

ENAGRA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Nome volgare dell'Oenothera biennis L., pianta erbacea bienne della famiglia Enoteracee o Onagracee, con fiori gialli, originaria dell'America Settentrionale e naturalizzata in Europa dal 1614; questa [...] specic si è diffusa sulle spiagge e lungo i fiumi dal mare alla regione submontana nell'ltalia settentrionale, Istria, Bolognese, Romagna, Marche, Toscana, Lazio e Sicilia. In passato era reputata come ... Leggi Tutto
TAGS: ONAGRACEE – SICILIA – ERBACEA – TOSCANA – ISTRIA

nicchia

Enciclopedia on line

Architettura Incavo nello spessore di un muro, generalmente a pianta semicircolare, poligonale o rettangolare, terminato in alto con un quarto di sfera (catino o calotta). Costituisce per lo più un elemento [...] decorativo, destinato ad accogliere una statua o altri oggetti ornamentali o di culto. Ecologia N. ecologica L’insieme dei fattori ambientali abiotici e biotici necessari alla sopravvivenza e alla riproduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – PATOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MATEMATICA – CALOTTA – CATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nicchia (1)
Mostra Tutti

SPERMATOFITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERMATOFITE (o Spermafite; dal greco σπέρμα "seme" e ϕυτόν "pianta") Carlo Avetta Sono le piante superiori più evolute, caratterizzate dal produrre il seme; anticamente furono chiamate da Linneo Fanerogame, [...] ad occhio nudo gli organi riproduttori (stami e pistilli). Più tardi fu anche proposto per esse il nome di Antofite ossia piante con fiore, ma anche questo nome non è esatto perché un fiore rudimentale, cioè un complesso ben localizzato di foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERMATOFITE (3)
Mostra Tutti

PERSICARIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSICARIA Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Polygonum persicaria L. pianta Dicotiledone della famiglia Poligonacee, detta anche salcerella, che è comune in gran parte dell'Europa, nel Caucaso, in [...] Siberia, nell'India e nell'America boreale. Vive lungo i fossi, gli stagni e nei luoghi umidi, ha il fusto ascendente o eretto alto 3-6 decimetri, foglie alterne con ocrea cigliata all'orlo e fiori in ... Leggi Tutto

FELCE DOLCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Polipodiacee. Presenta un rizoma strisciante, ramificato, coperto da squame rosso-brune, cartacee, con radici filiformi; da esso nascono le foglie, lunghe da 10 a 30 cm., picciolate [...] e con lamina bislunga, a lobi lanceolati. Sotto ai lobi, disposti in due linee parallele, vi sono i sori rotondi, prima gialli poi color ruggine, senza indusio (carattere del gen. Polypodium). Cresce frequentemente ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPODIACEE – PICCIOLATE – LIQUIRIZIA – INDUSIO – RIZOMA

ZOOFITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOFITI Giuseppe Montalenti (dal gr. ζῷον "animale" e ϕύτον "pianta")., - Col nome di Zoofiti o piantanimali, introdotto nel 1552 per la prima volta da E. Wotton, si designarono in antico varî animali, [...] a quella dei fiori o dei funghi, e per la poca mobilità erano considerati come vegetali, o come esseri intermedî fra le piante e gli animali. Erano spugne, coralli e altri Celenterati fissi, alcune specie di Echinodermi, di Tunicati, ecc. Il nome fu ... Leggi Tutto

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la c. di Boğazköy presso la Porta dei Leoni, con la sua pianta quasi quadrata e una stanza a forma di L, una c. di in un complesso circolare). L'altro tipo di c. a pianta rettangolare si sviluppa lentamente ponendo al centro dell'ambiente una fila ... Leggi Tutto

rivivere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rivivere Solo in If XV 76, a proposito della pianta (D. stesso), in cui riviva [" cioè per buone operazioni risurgà ", Boccaccio] la sementa santa dei Romani. La frase allude alla diffusa convinzione [...] (Guittone, Compagni, Villani), condivisa da D., che i Fiorentini discendessero dai Romani ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali