• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
7260 risultati
Tutti i risultati [7260]
Arti visive [2180]
Archeologia [1377]
Biografie [890]
Botanica [610]
Architettura e urbanistica [619]
Geografia [453]
Storia [373]
Europa [323]
Sistematica e fitonimi [264]
Biologia [214]

VERZELLINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori [...] lungo 5-7 mm. e numerose squamette rinforzanti, lanceolate, embriciate; linguette nulle o brevissime; achenî minutamente pubescenti. È pianta comunissima in Italia dal mare alla regione montana, diffusa in tutte le parti del mondo. Fiorisce tutto l ... Leggi Tutto

eziolatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eziolatura eziolatura [Der. del fr. étioler "far scolorire una pianta tenendola al buio"] [BFS] Fenomeno per cui una pianta tenuta al buio perde il suo colore naturale verde a causa della cessazione [...] della produzione di clorofilla e s'allunga più del normale, cercando fonti di luce; per farla tornare al colore normale basta però un modesto flusso luminoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA

allocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione passiva, cioè a opera di agenti esterni alla pianta (vento, animali). Contrapposto ad autocoria (➔ disseminazione). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE

TRIFOGLIO epatico

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO epatico (lat. scient. Anemone hepatica L.) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Ranunculacee, con rizoma breve fusiforme da cui parte un ciuffo di foglie lungamente picciolate trilobe a contorno [...] ; in Italia si trova generalmente nella regione submontana e montana della penisola e in Corsica; fiorisce da febbraio a maggio. È pianta velenosa perché contiene anemonina e acido anemonico e allo stato fresco ha azione vescicatoria e rubefacente. ... Leggi Tutto

marza

Enciclopedia on line

Porzione di ramo, oppure gemma isolata che, staccata dalla pianta madre, si fa sviluppare sul soggetto (o selvatico) nell’operazione d’innesto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO

TRIFOGLIO fibrino

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIFOGLIO fibrino (lat. scient. Menyanthes trifoliata L.) Fabrizio CORTESI Pianta Dicotiledone della famiglia Genzianacee: ha fusti semistriscianti e radicanti nella melma con foglie alterne munite di [...] e di sapore amaro, contengono il glucoside meniantina. Una volta si usava anche il rizoma. Le proprietà medicinali di questa pianta sono note fin dal sec. XVI e gli antichi botanici l'hanno illustrata e descritta col nome di trifoglio castoro. ... Leggi Tutto
TAGS: DICOTILEDONE – GENZIANACEE – GAMOPETALA – GLUCOSIDE – PICCIOLO

generativo

Enciclopedia on line

In botanica, è detto di parte o organo della pianta in stretto rapporto con la riproduzione sessuale; per es., cellula g., nucleo g., nel granello di polline; tessuto g., sinonimo di meristema, e zona [...] g., la zona meristematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – MERISTEMA – BOTANICA – POLLINE

dormiènza

Enciclopedia on line

dormiènza In botanica, periodo di vita latente di una pianta in seguito a condizioni ambientali sfavorevoli: si verifica nei semi o nei germogli sotterranei (rizomi, bulbi, tuberi) o anche nelle piante [...] aeree quando, per le condizioni esterne, rallentano le funzioni (respirazione) o le sopprimono (fotosintesi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: BOTANICA – RIZOMI – TUBERI – BULBI

adromicosi

Enciclopedia on line

Infezione fungina che affligge i tessuti legnosi di una pianta. Si manifesta con avvizzimento di foglie e rami. È dovuta a batteri e funghi diversi, fra i quali quelli del mal secco degli agrumi e della [...] moria dell’olmo (Deuterophoma tracheiphila e Graphium ulmi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: BATTERI – AGRUMI – FUNGHI – FOGLIE

autocoria

Enciclopedia on line

Disseminazione operata senza l’aiuto di agenti estranei alla pianta. È presente per es. nella cimbalaria, i cui peduncoli fruttiferi si volgono verso il substrato, mettendo i frutti nelle fessure e cavità [...] delle rocce e dei muri, dove i semi possono trovare il terriccio e l’umidità necessari alla germinazione. Presentano a. anche le piante con frutti esplodenti (cocomero asinino, euforbie, Hura ecc.). È detta anche autodisseminazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: COCOMERO ASININO – DISSEMINAZIONE – GERMINAZIONE – PEDUNCOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 726
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
piantaménto
piantamento piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione di conficcare nel terreno: il p. dei pali;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali