PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] è marcapiano e serve anche da davanzale alle finestre; la superiore collega le imposte di tutti gli archi e i pulvini sopra Galca, questo parallelepipedo è alto m 25 ca. e ha la pianta costituita da un quadrato di m 50 di lato: dimensione inedita per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] che la chiesa venisse iniziata nello stesso anno su di una pianta a croce greca, con absidi estradossate su fianchi e testate, e XVI secolo. Costituita da una cripta e una chiesa superiore, S. Sebastiano si rifà inequivocabilmente alle ricerche di F ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Leocadia) è coperto da una bassa volta in mattoni; nel superiore si trova la cappella di San Miguel, notevolmente alterata in Alas, la Capilla de Santa Maria, una semplice struttura a pianta quadrata con volta a crociera; il disegno è attribuito a ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in prospettiva, misurare gli edifizi e levar piante". Le architetture affrescate nelle stanze furono, quindi 1546. Nel necrologio si legge: "Illustre Iulio romano di Pipi, superior de le fabriche ducale, contrata Unichorno, morto de febra, infermo ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] secolo. In entrambi i casi si trattava di edifici a pianta rettangolare allungata, generalmente a due piani, con copertura a tetto al-Azhar, dove i rab῾ sono situati ai piani superiori, mentre a pianterreno si trovano magazzini per il commercio ( ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] aperto con fenestellae verso il deambulatorio superiore, esplicita, insieme con Spigno Monferrato, S. Giacomo di Stura, presso Torino (metà sec. 12°), si applicò una pianta a tre navate, senza transetto, con pilastri e copertura lignea; fra la fine ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] cura di Leone III (795-816), uno posto al piano superiore, constructum in rotundum e mirifice decoratum, l'altro, mire del tempo di al-Walīd I (705-715), ove il calidario è a pianta cruciforme, come avviene anche nel b. di ῾Abda e, in parte, in ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , degli inizi del sec. 13°: quattro colonne che disegnano una pianta rettangolare, collegate da archi acuti, sostengono una volta a crociera costolonata, mentre la chiusura superiore è rettilinea. Di questo tipo, che è quello predominante in Germania ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] Scala, esso presenta due grosse pile di pietra con rostri a pianta triangolare a monte e quadrangolare a valle, su cui si elevano rotolo sovrapposto di conci o di mattoni, in cui quello superiore (a filo con il muro di paramento) mostra di aggettare ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] sorgenti del Romanico, 1975; Insediamenti, 1980-1985). La pianta singolare, sviluppata intorno a un vano quadrato centrale, forse del Salento, ma anche, e certo a un livello qualitativo superiore, in rare chiese sub divo: Santa Maria di Cerrate presso ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...