VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] influenzarono l'iconografia. Sui pannelli di Flatatunga, la zona superiore mostra una decorazione a foglie nello stile di Ringerike, dopo la conversione, era già nota. Chiese a pianta rettangolare e costruite con pali sistemati nel terreno si ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] ampi ed eleganti panneggi. Le statuette nel registro superiore della pala della Liebfrauenkirche di Oberwesel ne sono partire dalla fine del sec. 12°, si alternarono a quelle a pianta semicircolare, come è dato trovare nel duomo di Bonn (fine sec ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] . Temple Church) a S di Fleet Street, la cui struttura a pianta centrale con ambulacro, insieme al portale, risale al 1160-1185 ca., i piedi su un piccolo leone rampante, la parte superiore del corpo è leggermente inclinata all'indietro e ricorda la ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] la basilichetta di S. Maria e S. Stefano e il martyrium a pianta centrale di S. Donato, sembrano da situare invece in piena età sui quadrati d'impostazione generale e del simile settore superiore centrale limitato da cornici, e sui triangoli del ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] precedente (Lorenzoni, 1982), rimanderebbe a costruzioni a pianta a croce con bracci del transetto absidati, come il con cornice ad archetti a sesto pieno, chiude la zona superiore, contraddistinta da due semicolonne in cotto; le ali laterali ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] San Luca, oggi in gran parte distrutta, e gli edifici a pianta basilicale di S. Giovannello a Gerace e di S. Nicola (già durante il periodo della contea, era di gran lunga superiore a quello delle abbazie benedettine. Sfortunatamente, per la maggior ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] s. Giovanni Battista, si trattava di un edificio a pianta longitudinale, con l'abside centrale a terminazione poligonale e poco distante, l'edificio capitolare del sec. 13°, provvisto al piano superiore di una vasta sala (m. 4415) a due navate con ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] sec. 4° (Ravenna e il porto di Classe, 1983). La pianta, secondo la ricostruzione di Testi Rasponi (RIS2, II, 3, 1924, della cattedrale ariana, il fregio 'a tenaglia' del rifascio superiore del mausoleo di Teodorico, le transenne di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] dagli A. dei secc. 4°-6° come fari luccicanti di superiore dignità.Su questa povera vita dei nomadi, ma anche su quella nella zona estrema del Maghreb un particolare tipo di pianta architettonica, la pianta a T, apparsa qualche anno prima a Samarra, ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] o Forum e la regio Termense. Sul decumano superiore erano la regio Marmorata, quella di Somma Piazza 749; 15, 1890, pp. 353-388, 583-635 (rist. anast. Napoli 1988); id., Pianta della città di Napoli nel secolo XI, ivi, 16, 1891, pp. 832-862; 17, 1892 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...