Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] Piazzale Occidentale, dànno una scarsa idea delle abitazioni del 2000 a. C.: sono grandi, a pianta complessa, con mura inferiormente a blocchi di pietra e superiormente in mattoni crudi. Non hanno traccia di scale: né di ingresso: probabilmente vi si ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] , le gambe hanno aumentato il loro volume e nella parte superiore hanno preso la forma di un cilindro dal profilo concavo, giaciglio isolato, fabbricato in legno o in muratura, a pianta semicircolare, la cui struttura scompariva sotto le coperte e ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] e circondato da un muro a guisa di cittadella. La pianta del palazzo, con i vani più o meno regolari raggruppati lunga coda. Appartiene a questo periodo pure l'uomo coperto nella parte superiore da una pelle a forma di pesce. Il dio sulla schiena di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] l'italia
Una delle due correnti principali di diffusione delle piante coltivate si diresse verso il Mediterraneo. Qual era l'assetto la povertà di dati, nel Neolitico medio e superiore, che dovrebbe rappresentare il momento di consolidamento dell' ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] 2 m al disotto del livello d'acqua. L'edificio a pianta quadrata (larghezza m 58, lunghezza massima m 75) con il molto l'ampiezza di quell'ambulacro e rialzò il piano dell'ordine superiore se si dové modificare, rialzandone il livello e le pedate, le ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] d'altra parte dell'uccello è collegato con la pianta terapeutica Perdikion. Così questo uccello, che la Nike solo la L. Shoe datava il teatro alla fine del IV sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. .), è stata ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] poi chiusa, e una quarta più piccola sul lato N (n. 4 sulla pianta). Le mura di cinta furono gradualmente ricostruite usando la pietra tagliata anche per la parte superiore del muro e delle torri. L'opera di fortificazione non fu mai ultimata. Entro ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] Come in tutte le città ippodamiche, l'elemento generatore della pianta era l'agorà, anch'essa di forma esattamente rettangolare.
C.: aveva 81 colonne di marmo scanalate nella parte superiore e lisce nella parte inferiore con interassi molto larghi, ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] non più indietro dell'età di Diocleziano. L'inorganicità della pianta per l'abitato e l'esistenza di due necropoli, cani, cervi; i capitelli sono di tipo corinzio ma con la parte superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata.
...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] tra i due edifici sacri e di quello intorno al battistero, a pianta centrale, che sorge isolato: si tratta, in sostanza, di un particolarmente curate, una rilevanza paragonabile o addirittura superiore a quella del portale centrale di facciata. ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...