Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] scavi il torso di amazzone fidiaca. La complessità della pianta, la tecnica (alternanza di mattoni disposti orizzontalmente e al commercio delle stoffe, come mostra la scena del ripiano superiore. Il frontone è ornato da una scena mitologica in cui ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] era un poco meno vasto di quello di Cnosso, ma la pianta ne è assai più chiara perché, in generale, le modificazioni Annuario At., cit., XXX-XXXII, 1952-54, p. 391 s. - Piano superiore del "secondo palazzo": Il palazzo min., cit., II, p. 357 ss.; J ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di lame di legno fossile attribuibile al Paleolitico superiore, ma tracce di tale produzione sono presenti è circondato da 132 strutture minori e da un recinto a pianta trapezoidale. La sua identificazione si basa soprattutto sulle 50 placche ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] d. C.; a Costantino è dovuta l'erezione della chiesa a pianta ottagona e coperta di cupola che, per la ricchezza sfarzosa della sua due più interni di quattro pilastri visibili sul piano superiore, sembra essere concepito come una delle ben conosciute ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] mortale; la Terra sperava anche di renderli immortali grazie ad una pianta magica. Ma Zeus parlò all'Aurora, alla Luce e al ad occidente, mentre Helios sorge ad oriente; la parte superiore del cratere è mutilata: in mezzo agli dèi che combattevano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] ’Ungheria. Esso corrispondeva alle province romane della Pannonia Superior e Inferior; a partire dal 1071, quando le del cristianesimo orientale. La cattedrale di Kalocsa I, la cui pianta è nota soltanto grazie agli scavi del XIX secolo, presentava ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lineare della città greca escludendone lo sviluppo in altezza. In età ellenistica, alla pianta schematica sopra accennata si aggiunge spesso un piano superiore i cui elementi portanti ripetono le strutture inferiori; le transenne eliminano il vuoto ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] maniera, con krepìdoma in muratura poligonale e la parte superiore in mattoni con travature in legno. All'interno esiste una nota che le testimonianze non sono sufficienti. Dalla pianta della città risulta evidente che l'impianto urbanistico con ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] fossa. Si tratta di costruzioni di mattoni crudi e a pianta ovale, ellittica o rettangolare, solitamente coperte da una falsa il rinvenimento di tre strutture rettangolari (lati lunghi di poco superiori a 1 m), in mattoni crudi e prive di ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] vere e proprie costruzioni a c. si notano nelle due tombe a pianta quadrata sotterranee di Ur, intorno al 2300 a. C. A queste (seconda metà del I sec. a. C.), che, nella parte superiore, come nel frigidarium delle terme del Foro a Pompei, è chiusa ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...