La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] della presenza umana in Argolide risalgono al Paleolitico superiore: nella grotta di Franchthi, sulla costa occidentale e sull’allevamento, restarono grandi villaggi privi di una pianta organica o di pianificazioni d’insieme.
Il passaggio da ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] basilica S; questa è ad un livello di m 0,34 superiore a quello dell'edificio preesistente, i cui muri perimetrali sono distanti pisciculi di Cristo" e tutte le creature del cosmo, piante, animali, respirano una diversa vita interiore. In mezzo ad ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] che difensiva.
Quanto agli archi se ne conoscono, fra Superior e Inferior, solo due esempi, entrambi a Magonza, di Weiden, a ovest di Colonia: la camera funeraria, di pianta quadrata, ha le pareti articolate in nicchie, contiene pregevoli ritratti ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] ai loro piedi fino al porto, fu circondata di mura e la pianta ne fu tracciata secondo le regole ippodamee. Della cerchia di Lisimaco, aveva tre porte in basso e tre finestre al piano superiore: tra le porte erano nicchie precedute da coppie di ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] il presbiterio. L'aula ed il presbiterio compongono insieme un edificio di pianta rettangolare, di 10,02 m di lunghezza e 6,24 m di dell'edificio, e di cui fa parte almeno la zona superiore di una grossa scarpata all'esterno E. Essa è costruita ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] sulle terrazze del santuario. I resti dell’emiciclo superiore e il tempio circolare, invece, rimangono inglobati, furono trasferiti nella parte bassa, riutilizzati in un edificio con pianta a ferro di cavallo in opera listata e già identificato con ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] fortificato indipendente per ciascuno di essi.
Le abitazioni, di pianta trapezoidale (110-116 m2), erano composte da una archeologi hanno individuato scale che conducevano a un piano superiore, la cui altezza oltrepassava quella del muro di ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] di SA a Pilo siano contate, mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo incentrato sull'escavazione di un canale di imbrigliamento superiore a 20 km di lunghezza che correva lungo ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] spazio intorno al primo àbaton, che era ad un livello superiore rispetto al piazzale. Quando, in età romana, si volle direzione E, è tuttora visibile l'impianto di una costruzione a pianta quadrangolare di circa m 77 di lato. Essa risulta dalla somma ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] N-O della rupe, nel punto dell'attuale Porta Maggiore (Pianta n. 9), esiste un avvallamento forse di origine naturale, e un altro blocco sagomato a becco di civetta nella parte superiore; è il modulo tipico dei capitelli nelle ante doriche arcaiche ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...