La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] costruzioni divideva il foro in due livelli: uno superiore e uno inferiore. Quasi ogni tempio edificato in ) sorretto da statue di korai. A est si trovava l’altare, a pianta rettangolare allungata (40 x 2 m). Il tempio arcaico fu distrutto da un ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] tutto 383, disposte alla distanza regolare di m 29,60 (100 piedi) una dall'altra, di pianta rettangolare (salvo rare eccezioni) e fornite di una camera superiore coperta, al livello del cammino di ronda, entro la quale erano collocate le artiglierie ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] Europa antica. - Seppellimenti sicuri datano dal Paleolitico Superiore, con alternanza del rannicchiamento alla deposizione in materiale, ma disposizione regolare curvilinea, sia in pianta che in alzato, riflettente anche sollecitazioni mediterranee ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] La costruzione S, più antica di quella N, si presenta in pianta essenzialmente a"trifoglio" con l'aggiunta di due ambienti laterali di triansati, tazze con ansa ad anello verticale ad apice superiore ad ascia, scodelle a pareti verticali, tazze su ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] a una fase successiva di lavori che hanno interessato la parte superiore della facciata. Tra nartece e aula a tre navate si gli altari a cippo e i cibori nei quali prevalgono la pianta quadrangolare e la copertura a cuspide; gli archetti, a seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] capitolati d’appalto lasciati da architetti. Esistono anche alcune piante di marmo romane e stampi per mattoni, che aiutano collocata la prima linea di gradini con le superfici superiori non rifilate in modo da consentire la curvatura; tracciare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] etrusco-italica, mentre solo in casi particolari è adottata la pianta circolare (come il richiamo rituale alla capanna primitiva nei templi questa e la palpebra. Una testa femminile superiore al vero, proveniente dal santuario di Fortuna ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] grosso tamburo circolare del diametro di oltre 60 m. La tomba è formata da due camere sovrapposte, la superiore delle quali di pianta quadrangolare con pennacchi angolari, su cui s’innesta la copertura a pseudocupola a massi aggettanti. Non è molto ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] canonica. Per la sua stessa mole (m 11,34 × 54,05 di pianta, m 16,27 di altezza le colonne, m2 16 di superficie l'abaco queste, casette più misere, costruite ad un livello superiore alle precedenti, con muri di pietrame raccogliticcio: sono ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] 76 iugeri per il grano destinato agli schiavi e per le piante da frutto; altri 3,5 iugeri dovevano servire alla produzione del territorio agricolo di Kanata). I canali mostrano larghezza non superiore a 1,5 m e profondità di 0,5 m, con ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...