PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Prak. Ath. Et., 1933-35), anche se presente nella sua pianta, ed ora non più visibile. Il muro viene datato alla fine poi possono non trovare riscontri perché riguardanti proprio la parte superiore delle mura, ora perduta.
Porti e altre costruzioni. - ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] B), forse un magazzino, ebbe due periodi costruttivi. La pianta, adattata ai limitato spazio disponibile, presenta due corridoi paralleli a da un incendio. I resti di una stanza superiore sono caduti dentro il pianoterra orientale. Ceramiche dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] . Meno documentato, come altrove, è il Paleolitico superiore; non è stato finora rinvenuto alcun sito esclusivo sua fase più antica al VII-VIII sec. d.C. Se la pianta è di tipo tradizionale (una corte quadrata circondata da un portico a pilastri ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] su due piani, inferiore con colonnato dorico e superiore ionico, coronato da un frontone. La ricca decorazione sorse su tombe precedenti intorno alla metà del V secolo, con pianta a tre navate, nartece, atrio e vari annessi. Restaurata dopo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] tempietti aggiunti in vari momenti e da un monumento onorario a pianta circolare, alle spalle dei quali è un tempio: forse il rilievo con Filopappo sulla quadriga trionfale, mentre nella parte superiore lo vediamo seduto in trono fra Antioco IV ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] dato da due costolature mediane che si uniscono nella parte superiore in una superficie espansa, munita di foro, che le pagode a tre e a cinque. Queste si sviluppano su pianta quadrata, con sovrapposizione ad ogni piano delle strutture di base ( ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Marzabotto costituita da due bacini quadrangolari, di cui uno superiore di decantazione. A Roma esisteva un gran numero affatto diversi dalle rotonde in muratura.
Fra i n. a pianta centrale, oltre a edifici minori come i due n. ottagonali della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] realizzata con legno di toromiro (Sophoro toromiro) e di altre piante arboree. Lo scheletro era poi ricoperto con fasci d'erba, stato stimato tra 30 e 40 t. La faccia superiore dell'architrave presenta una cavità concava e alcune scanalature che ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sono stati trovati i resti di un vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone" di cui parla la Bibbia è caratterizzato da un'ancor maggiore infiltrazione della superiore cultura greco-romana nella vita orientale, ma ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] O si appoggiavano al podio quattro gradini, dei quali il superiore, con pedata molto più larga, aveva funzione di pròthysis.
lato N, l'area sacra era delimitata da due stoài a pianta rettangolare allungata, con asse maggiore E-O. Delle due, più ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...