È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] nel primo ordine, e aperta con logge nel secondo: alla maniera di Lombardia.
Nelle costruzioni a pianta centrale, circolari o poligonali, dell'Italia superiore, si trova un'abside principale o al suo posto una grande nicchia, e absidi alternate a ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] mite che a Firenze. La media temperatura annua è di 14°,6, superiore di 0°,3 a quella di Firenze; ma quella invernale di 6 monumenti antichi ben poco si conosce: abbastanza conservata è la pianta romana della città, in cui si può delimitare anche il ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] del 18,8%, con un incremento medio annuo dell'1,7%, superiore di circa tre volte a quello medio nazionale. Ma il dato è stato scavato un grandioso tempio (m 45 × 60) di pianta tradizionale, ornato da una bella decorazione fittile. A Pyrgi, gli scavi ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] contenute in una lettera di Matteo De' Pasti (1454). La pianta, che doveva essere a croce latina, con la cupola di con portico ad archi acuti e polifore nel primo piano. Il salone superiore (che ha la superficie di 600 mq.) fu restaurato nel 1924 ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] si sono scoperti soffitti dello stesso genere anche al piano superiore. E nella cappella privata, settecentesca, ove officiò S. torre dei Gamberini, in frazione Marengo, è un edificio a pianta quadrata, innalzato nel sec. XIV. La regione ha avuto ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] nuova sistemazione cronologica del Paleolitico medio e superiore e la scoperta del Mesolitico (Epipaleolitico con da quello delle città di fondazione puramente romana. La stessa pianta della città, in un nodo stradale che chiudeva il passaggio ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] dalle prime ondulazioni del Houtland. La pianta della città, di poco mutata da quel che era nell'età medievale, disegna rozzo bassorilievo romanico, il Battesimo di Cristo; la cappella superiore gotica (sec. XV) custodisce in un reliquiario dell' ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] a N. e dista da Parigi 121 km.
Monumenti. - La pianta irregolare della città medievale fu rettificata nel sec. XVIII. Tra i monumenti , e quella di Saint-Avit quasi coeva. La chiesa superiore di Saint-Aignan, Notre-Dame de Recouvrance, appartiene in ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] dei filamenti staminali finisce col cadere. Come varia per ogni pianta la sua epoca di fioritura, tanto che in base a essa gola ampia e aperta è spartito in due labbra, l'uno superiore e posteriore, l'altro inferiore e anteriore, più o meno simili ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] pure avere influenza accelerante per lo sviluppo di blastomiceti ed altri miceti inferiori, così come talora per quello di piantesuperiori.
Alcune sostanze sono state descritte come speciali attivatori della crescita batterica, per le quali poi si è ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...