• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Botanica [22]
Sistematica e fitonimi [18]
Agricoltura caccia e pesca [7]
Archeologia [7]
Industria [4]
Colture e produzioni [4]
Temi generali [4]
Geografia [4]
Diritto [3]
Geografia umana ed economica [3]

Viscacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante dell’ordine Santali, istituita in seguito a studi filogenetici condotti alla fine del 20° sec. e tradizionalmente considerata come una sottofamiglia delle Lorantacee. Comprende 7 generi [...] , Phoradendron, Viscum. Vischio è il nome italiano di Viscum album, arbusto sempreverde alto di norma fino a 1/2 m, parassita sui rami di circa 200 specie di piante legnose, in particolare Rosacee (pero, melo, sorbo, mandorlo), Salicacee, Aceracee e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: VISCUM ALBUM – FILOGENETICI – SALICACEE – PARASSITE – MESOCARPO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] 2700 m. d'altezza; ha una vegetazione lussureggiante e sempreverde che presenta punti di contatto con quella malese. Dense e le madri e le sorelle dei guerrieri morti. In grandi pianti tutti s'effondono per i tanti lutti che hanno colpito la stirpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PIRENEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42) Maximilien SORRE Federico PFISTER Carlo MORANDI Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] versante settentrionale le colonie mediterranee che accompagnano la quercia sempreverde s'avanzanoo al di là della Garonna. Invece e sostituisce le lande di ginestra spinosa, quando questa pianta scompare. Ma l'aspetto più notevole è dato dalla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRENEI (3)
Mostra Tutti

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (Alisei e Harmattan) che seccano la terra e le piante. La rete idrografica è costituita dal Sankarani, principale affluente di nella regione fynbos e nelle piccole chiazze di foresta sempreverde un tempo presente nell'area di Wilderness/Knysna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] settore orientale dell'arcipelago e la zona temperata sempreverde di quello occidentale. La più alta produttività della del fiume Tokoro. Qui lo scavo ha messo in luce abitazioni con pianta a esagono allungato (15 × 9 m) al cui interno, separata dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] come il tasso (Taxus baccata), la quercia sempreverde, la vite spontanea, i pruni. Queste delle Leguminose sono ricchi di proteine, amido e olio. Tra le altre piante sfruttate da questi primi gruppi vi sono la noce brasiliana (Bertholletia excelsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] arborea sembra addirittura intensificarsi nel Glaciale, con quercia sempreverde, pino e cedro. Più a est e a succedono prima un paesaggio di bassi boschi con pini nani, ginepri, piante serofitiche e succulente fino a 1500 m; poi una foresta-parco a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica Lanfredo Castelletti L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] e l'italia Una delle due correnti principali di diffusione delle piante coltivate si diresse verso il Mediterraneo. Qual era l'assetto Nelle regioni meridionali dominavano la foresta a macchia sempreverde di tipo mediterraneo lungo i litorali e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] fillossera, si diffuse con il nome di "vite sempreverde" e fu utilizzata come rampicante mentre i grappoli di segretariato e del cortile del carcere Castello; in essi piantò piante sia indigene sia di nuova introduzione: Ceratonia siliqua, Hibiscus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

cipresso e ginepro

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cipresso e ginepro Alessandra Magistrelli Piante simbolo di vita e di morte Cipresso e ginepro appartengono alla stessa famiglia, quella delle Cupressacee. L'uno, il cipresso, che cresce in pianura [...] infatti sino a duemila anni ‒ la forma della sua chioma sempreverde ricorda quella di una fiamma e il legno è resistente e verticilli ternati, cioè tre a tre. Il ginepro è una pianta a sessi separati: esiste il ginepro femmina che porta il fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTICHI GRECI – CUPRESSACEE – VERTICILLI – STROBILI – CONIFERE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
semprevérde
sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno (nei climi temperati), e che talvolta...
sempreverdismo
sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali