• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Botanica [11]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Industria [4]
Biologia [3]
Arti visive [3]
Colture e produzioni [2]
Discipline [2]
Diritto [2]
Geografia [2]

CETRIOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta annua della famiglia delle Cucurbitacee, irsuta, a fusti striscianti o rampanti, angolosi, muniti di cirri semplici e di foglie picciolate, lobate e quasi palmate, ruvide. I fiori sono monoici: [...] ed esposto al sole; si semina in buche al principio di primavera su letto caldo. Vegeta bene tanto prostrato al suolo, quanto rampicante su sostegni di legno. I frutti vengono mangiati immaturi crudi, o si conservano sotto aceto o in salamoia. ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CUCURBITACEE – PICCIOLATE – COLUMELLA – SALAMOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CETRIOLO (1)
Mostra Tutti

BATATA o Batatas

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea della famiglia delle Convolvulacee con radici tuberizzate di forma varia, ma in generale bislunghe, più grosse delle comuni patate, dolciastre, bianche, gialle o porporine. Fusto strisciante [...] o rampicante, lungo 3-6 m. radicante nei nodi inferiori con foglie alterne, astato-cuoriformi od angolose, più segnalata spontanea nel Honduras), oggi si ricercherebbe invano come pianta indigena: si coltiva in numerose razze nei paesi intertropicali ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – PEDUNCOLATE – PICCIOLATE – CONVOLVOLO – HONDURAS

MELLONE o popone

Enciclopedia Italiana (1934)

MELLONE o popone Domenico Lanza È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie [...] e in Sicilia; si conserva facilmente nell'inverno. Lungo: cilindrico, spesso contorto, con polpa poco sapida. Vi è inoltre il mellone Dudaim, sferico, piccolissimo, profumato, ma non buono a mangiarsi e coltivato come rampicante ornamentale. ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GLAUCESCENTI – CUCURBITACEE – ERBACEA – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLONE o popone (1)
Mostra Tutti

VANIGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VANIGLIA Fabrizio CORTESI . Nome volgare della Vanilla planifolia Andr. o V. aromatica Sw. Orchidacea dell'America tropicale (Messico), epifita e rampicante: ha i fusti muniti di radici aeree avvolgenti [...] caratteristico, coperti di minutissimi cristallini di vaniglina; lo sviluppo del profumo è dovuto all'azione di un'ossidasi. La pianta è stata introdotta nelle regioni tropicali: così si coltiva a Giava, alla Réunion, a Tahiti, ecc., per i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANIGLIA (1)
Mostra Tutti

BRIONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea, perenne, della famiglia delle Cucurbitacee a radice ingrossata a tubero e a fusto rampicante mediante cirri, alto 2-4 metri. Le foglie sono palmatocinquelobate, ispide come tutta la pianta, [...] i fiori dioici; il frutto è una bacca rossa. La B. dioica si distingue, perciò, dall'affine B. alba L., che ha le bacche nere ed i fiori monoici ed è molto rara da noi, mentre la B. dioica è frequente ... Leggi Tutto
TAGS: CUCURBITACEE – ERBACEA – DIOICA – TUBERO – FOGLIE

DULCAMARA

Enciclopedia Italiana (1932)

Pianta della famiglia Solanacee che vive in Europa, Asia e naturalizzata nell'America Settentrionale; in Italia è comune nelle siepi e nei luoghi umidi dal mare alla regione montana: è un frutice sarmentoso, [...] spesso rampicante, con foglie semplici o trifogliolate a foglioline ineguali, di cui la terminale più grande. I fiori, rosse a maturità. Si usano in medicina i rusti della pianta sotto il nome di stipiti di dulcamara; contengono soprattutto una ... Leggi Tutto
TAGS: SOLANACEE – SAPONINA – EUROPA – ITALIA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULCAMARA (1)
Mostra Tutti

GELSOMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSOMINO (dall'arabo yāsmīn; lat. scient. Jasminum officinale L.; fr. jasmin blanc; sp. jazmín, jaramé; ted. jasmin; ingl. msmine) Augusto Béguinot Arbusto della famiglia Oleacee a fusto quasi rampicante, [...] , due stami e un ovario bicarpellato; il frutto è una bacca. Originario dell'Asia centrale, è diffusamente coltivato come rampicante per il delicato profumo dei suoi fiori, da cui si estrae una essenza molto pregiata in profumeria; si moltiplica per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSOMINO (1)
Mostra Tutti

CICERCHIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Pianta erbacea della famiglia Leguminose, sottofamiglia Papilionate, annua, rampicante, di circa 50 cm. di altezza, con foglie composte, superiormente terminate in cirro, a una sola coppia di foglioline, [...] appiattito, strettamente alato superiore, contenente tre o quattro semi grossi, irregolarmente cubici, bianchi o giallastri. Pianta abbondantemente coltivata nella regione mediterranea, e anche nelle Indie: non si conosce allo stato spontaneo, ed ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – ALCALOIDE – LATHYRUS – ERBACEA

GLICINE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLICINE (lat. scient. Wistaria sinensis Nutt., o Kraunhia floribunda Taub.; fr. e ingl. glycine; sp. glicina; ted. Glycin) Fabrizio Cortesi Pianta della famiglia Leguminose-Papilionate; è un arbusto [...] rampicante con i rami giovani, le foglie e le infiorescenze pelose. Le foglie sono imparipennate con 5 paia di foglioline ovali caduche; l'ovario e i legumi sono villosi. È pianta d'ornamento originaria della Cina e della Mongolia, e sviluppa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLICINE (1)
Mostra Tutti

ERBA LEPRINA

Enciclopedia Italiana (1932)

LEPRINA Nome vernacolo col quale sono designate piante molto diverse, quali il Convolvulus arvensis L. della famiglia Convolvulacee (v. convolvolo) ed i Polygonum convolvulus L. e P. dumetorum L. delle [...] Poligonacee; di comune hanno il fusto erbaceo rampicante (prostrato quando la pianta non trova sostegno) e le foglie che sono astate o saettiformi alla base. Comuni nei luoghi incolti, lungo le siepi, nelle boscaglie. L'origine del nome comprensivo ... Leggi Tutto
TAGS: CONVOLVULACEE – POLIGONACEE – CONVOLVOLO – ERBACEO – FOGLIE
1 2 3 4 5
Vocabolario
rampicante
rampicante agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione eretta perché caratterizzata da un...
rampichino
rampichino s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia degli alberi; ha un sottile becco acuminato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali