• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Botanica [46]
Sistematica e fitonimi [38]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Storia [13]
Geografia [12]
Medicina [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Religioni [11]
Industria [11]

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] transgenici di maggiore successo. Nel 1987 si ottennero le prime piante di tabacco Bt, sviluppate dalla compagnia fondata da Marc è stata commercializzata per la prima volta una pianta perenne transgenica: l’erba medica resistente agli erbicidi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti

tematica, struttura

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La nozione di struttura tematica fa capo a un indirizzo di analisi linguistica (chiamata in inglese Functional sentence perspective «prospettiva funzionale della frase») secondo il quale una frase non [...] più precisamente di un caso di progressione tematica costante, diretta e a distanza: (28) La Stella alpina è una pianta perenne, raramente più alta di venti centimetri, con un fusto eretto e legnoso […]. L’infiorescenza come in tutte le composite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA TESTUALE – GESUALDO BUFALINO – UNITÀ INFORMATIVA

GIALAPPA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALAPPA (da Jalapa, città del Messico, da cui si esportava; lat. scient. Exogonium purga Benth.; fr. jalap officinal; sp. jalapa; ted. Jalape; ing. jalaps) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI È una [...] pianta perenne della famiglia Convolvulacee (chiamata anche Convolvulus purga Wender e Ipomoea purga Hayne) con rizomi sottili scagliosi da cui nascono rami aerei di 2-4 m. avvolgenti, glabri, cilindrici e contorti a spirale; le foglie alterne hanno ... Leggi Tutto

LUPINELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPINELLA Fabrizio Cortesi . Con questo nome s'indicano non solo l'Onobrychis sativa Lam. che è la vera lupinella, ma anche l'Hedysarum coronarium, e i Melilotus officinalis e sulcatus, tutte piante [...] Dicotiledoni della famiglia Leguminose-Papilionate. L'Onobrychis sativa Lam. è una pianta perenne, con fusti cespugliosi eretti o ascendenti, spesso legnosi alla base, alti da 2 a 8 decimetri, foglie radicali lungamente picciolate con 4-7 paia di ... Leggi Tutto

VINCETOSSICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINCETOSSICO (lat. scient. Cynanchum vincetoxicum Pers.; Vincetoxicum officinale Moench.) Fabrizio Cortesi Pianta perenne rizomatosa con radice fibrosa di odore nauseante; fusto eretto fistoloso, semplice, [...] alto da 3-8 dm., glabro o pelosetto; foglie opposte, raramente verticillate a 3 o alterne, ovato-cordate, larghe, decrescenti dal basso in alto, generalmente pelose sui nervi e sui margini, fiori in corimbi ... Leggi Tutto

SAPONARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONARIA . Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee (Linneo, 1735) della famiglia Cariofillacee, che comprende 20 specie viventi in Europa e nell'Asia, per lo più mediterranee e alpine. Di queste [...] la più importante è la S. officinalis L., pianta perenne molto comune dal mare ai monti in Italia, con foglie opposte, a 3-5 nervature principali, lanceolate, le inferiori sessili, con fiori grandi bianchi o rosei, odorosi, con breve pedicello, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONARIA (1)
Mostra Tutti

NANNUFERO

Enciclopedia Italiana (1934)

NANNUFERO Fabrizio Cortesi . Nome volgare del Nuphar luteum Sibth. et Smith, della famiglia Ninfeacee, largamente diffuso in stagni, paludi e laghi dell'Europa e dell'Oriente: Transcaucasia, Persia, [...] Asia centrale e Siberia. È pianta perenne con foglie lungamente picciolate, a lamina galleggiante ovale sagittata e con fiori gialli di 4-6 cm. di diametro. Altra specie limitata all'Europa settentrionale e centrale, Siberia e Manciuria è il N. ... Leggi Tutto

PALEO ODOROSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEO ODOROSO Emilio Chiovenda ODOROSO Nome italiano dell'Anthoxanthum odoratum L. (dal greco ἄνϑος "fiore", ξανϑός "giallo", per le spighe gialle a maturità). Graminacea della tribù Falaridee; è pianta [...] perenne, cespitosa, più o meno pelosa, con infiorescenza spiciforme; spighette con glume membranoso-scariose con 3 fiori, il superiore monoclino con glumetta mutica glabra, i due inferiori ai due lati del superiore sterili, ridotti alle glumette ... Leggi Tutto

FRUTICE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTICE (fr. arbuste, buisson; sp. frútice; ted. Strauch, Staude; ingl. shrub) Carlo Avetta Con questo nome si indica una pianta perenne, legnosa, ramificata fin dalla base, cespugliosa, che può raggiungere [...] dimensioni variabili da meno di un metro a circa cinque. Si chiama anche comunemente "arbusto" (v.) ... Leggi Tutto

LA GRANDE CRISI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

La grande crisi del nuovo secolo Luigi Spaventa Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] . A history of financial crises, 1978; trad. it. 1981), nella storia economica le crisi finanziarie sono una robusta pianta perenne, che ritroviamo in varie guise in tempi e luoghi diversi: due studiosi statunitensi, Carmen M. Reinhart e Kenneth S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
perènne
perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
perennare v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali