• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Botanica [46]
Sistematica e fitonimi [38]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Storia [13]
Geografia [12]
Medicina [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Religioni [11]
Industria [11]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro Vassos Karageorghis Sophocles Hadjisavvas Franz Georg Maier Cipro di Vassos Karageorghis Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] I templi 2, 3 e 4 erano di dimensioni minori; la loro pianta si ispira ai prototipi levantini con un sancta sanctorum, un cortile, una sino ai giorni nostri. La vicinanza a una sorgente perenne (Kefalovrysos), a una fertile vallata e a una pianura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa Mirella Cipolloni Sampò Renato Peroni Le prime comunità agricole di Mirella Cipolloni Sampò La "rivoluzione [...] Si ritiene, sulla base di criteri genetici, che tutte queste piante siano state domesticate in un territorio ristretto e in un mesolitiche è complesso e condurrà a uno scenario in perenne cambiamento. Dal punto di vista cronologico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Secoli 13°-14° D. Kimpel A. Cadei L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] . settentrionale. È il caso del duomo di Atri, dall'insolita pianta interamente chiusa entro un rettangolo, con la navata centrale più stretta Non è stato dunque il gravame di un perenne classicismo a impedire l'affermazione in Italia del sistema ... Leggi Tutto

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] catapultare in volo contro gli alberi che, nelle piste naturali, erano piantati lungo tutto il percorso. In passato, infatti, la presenza di alberi a chioma perenne era assolutamente indispensabile perché, in mancanza di sistemi artificiali, l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] Nord a confondere una pianta medicamentosa tipica delle regioni mediterranee con una pianta velenosa locale ‒ ma rispetto. Siamo in presenza di un altro esempio di una caratteristica perenne della scienza; vale a dire che ogni opera d'ingegno genera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia Philippe Gignoux Medicina e farmacologia La medicina È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] e da essi viene tutto il calore che è nei corpi e nelle piante, l'ordine del tempo, il numero degli anni, dei mesi, delle sede del soffio vitale ed è, come il fuoco, in perenne movimento. Fedele alla simbologia del numero quattro, Giobbe parla di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] presso il tracciato della Postumia a dimostrazione della perenne vitalità e della funzione aggregativa svolta dall’ utilizzare per il rifacimento delle fornaci. La fornace maggiore, di pianta circolare e dotata di arco di accesso alla camera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sostanza pura, il materiale ottenuto ha proprietà che dipendono dalle piante di provenienza e che possono favorire l’uno o l’ e stanno partecipando vigorosamente all’attuale fase della ‘tempesta perenne’. In tutto il mondo sono evidenti i segni di un ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] sussistenza. Una situazione ambientale così sfavorevole all'insediamento perenne non ha però limitato il passaggio e lo scambio grande interesse è il ritrovamento di abitazioni in fossa. Di pianta ovale o circolare, con una profondità che varia da 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] " (Analytica posteriora, 100a 5-9). La distinzione tra perenne e transitorio si combinava quindi con quella tra essere e apparenza (XV), i prodotti della terra (XVI), l'agricoltura e le piante (XVII), l'arte della guerra e gli spettacoli (XVIII). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 28
Vocabolario
perènne
perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
perennare v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali