Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] suoi confini, costituivano per la Cina una perenne minaccia. Tuttavia non soltanto tra le varie ., Phil., VIII, 6, 18; Quint., Inst., VI, 3, 61), ovvero di piante esemplificative delle costruzioni da attuare (Cic., Quint., II, 5, 3; Plin., Epist., IX ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] nell'agosto del 1868 sulla questione dell'allargamento della pianta organica che alcuni settori moderati, pilotati dalla "Gazzetta", come quelle dei 'terzaforzisti' di Tiepolo, in perenne oscillazione tra i diversi raggruppamenti. Da questo punto ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Younga, siano state costruite o ricostruite introducendo nella pianta basilicale coperture a volta (probabilmente in forma di cupola il wādī su un ponte) e anche la sorgente perenne nel letto del Wadi Haidra. È notevole soprattutto la tecnica ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] el se sgrafa, el se tira i cavei, el se pianta le onge qua"(108). E questo Rocca minoritario, rispetto alla colla quaterna vincente, ma anche il marito, Bepi, nullafacente e perenne ubriaco, creato in scena da uno scatenato Cavalieri(132), in un ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] dell'epoca; il confronto sembra voler riassumere l'impatto perenne tra la forma-stato e la chiesa-istituzione. Finalmente ; i bassorilievi rammentanti la sua vita con le battaglie e le piante delle sei città - Zara, Candia, Padova, Roma, Corfù, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] di cinta del palazzo era provvisto di torri angolari con pianta a tre quarti di cerchio; un bastione semicircolare di mattoni formato dalla confluenza del fiume stagionale Ghubayra e del fiume perenne Chari. Uno sperone roccioso, che si erge dal ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] come Orfeo che non solo intende il linguaggio degli animali e delle piante ma anche, col suo canto, muove le pietre e fonda città divenire ed è perciò destinato a rimanere un frammento perennemente incompiuto (e non solo perché interrotto dalla morte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] cotti; è singolare la presenza di un forno a pianta rotonda con alla base una separazione di mattoni radiali. a partire dal 1974, dalla Missione Archeologica Francese diretta prima da J. Perenne e poi da J.-F. Breton, che ne ha spiegato la funzione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] concentrata in particolare sulla rete navigabile, come mostra la schematica pianta di Milano disegnata nel 1493 (Cod. Atlantico, f. 184v uccelli), si presentano come imponenti forze naturali in perenne movimento che l'uomo può imbrigliare e piegare ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dinamiche della medicina di questo periodo, in perenne oscillazione tra questi due poli. Molte pratiche miniature, quasi tutte raffigurazioni a piena pagina di diverse piante, è il più sontuoso dei manoscritti scientifici bizantini ancora ...
Leggi Tutto
perenne
perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...