• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Botanica [46]
Sistematica e fitonimi [38]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Storia [13]
Geografia [12]
Medicina [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Religioni [11]
Industria [11]

MALVACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALVACEE (lat. scient. Malvaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee; comprende erbe o arbusti con foglie stipolate intere o divise. I fiori actinomorfi e monoclini hanno [...] o riuniti in brevi infiorescenze ascellari. Queste piante contengono cellule mucillaginose. Le specie sono circa 900 reg. temp. dell'emisfero boreale): M. silvestris è un'erba perenne comune in Europa nei campi e negl'incolti, fornisce fiori e foglie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVACEE (1)
Mostra Tutti

PAPIRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPIRO Fabrizio Cortesi . Nome dato tanto alla pianta quanto al prodotto che ne deriva e che fu impiegato in passato come materia scrittoria (vedi Papirologia). Il Cyperus papyrus L. è una grande erba [...] perenne della famiglia Ciperacee, che alcuni autori tengono distinta dagli altri Cyperus nel genere Papyrus; ha rizoma grosso sviluppo nell'alto Nilo ove, insieme con altre piante acquatiche, ha costituito per gran tempo un formidabile ostacolo ... Leggi Tutto

NEPITELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPITELLA (lat. scient. Satureia calamintha Scheele o Calamintha officinalis Mnch; it. anche calaminta; fr. calament; sp. calaminta de montaña; ted. echte Bergminze; ingl. calamint) Augusto BEGUINOT Sono [...] nomi applicati a varietà diverse della polimorfa S. calamintha, pianta erbacea perenne della famiglia Labiate, comune nell'Europa centrale e meridionale, Asia occidentale e in genere nella regione mediterranea e presente nelle stazioni più diverse, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPITELLA (1)
Mostra Tutti

UVA di VOLPE

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA di VOLPE (lat. scient. Paris quadrifolia L.) Fabrizio CORTESI Pianta Monocotiledone della famiglia Liliacee-Asparagoidee: è perenne, con rizoma strisciante da cui s'innalza un fusto unico eretto [...] della regione submontana e montana nella penisola, in Sardegna e in Corsica ed è sparsa in Europa ed Asia. È pianta velenosa che contiene due glucosidi: paridina e paristijnina. Il genere Paris (Linneo, 1735) comprende 8 specie dell'Europa e dell ... Leggi Tutto

VERGA AUREA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGA AUREA (o d'oro) Fabrizio Cortesi Nome volgare della Solidago virga aurea L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba perenne di varie dimensioni (5-90 cm.), con fusto eretto o ascendente, [...] glabro o pubescente, foglie più o meno lungamente contratte in picciuolo alato, ovate, bislungo-lanceolate o lanceolate; calatidi di vario diametro (15-25 mm.) riunite in lungo racemo; squame involucranti ... Leggi Tutto

ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBBIA (lat. scient. Rubia tinctorum L.p.p., Mill; fr. garance des teinturiers; sp. garanza, grahsa, roja; ted. Krapp; ingl. madder) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne della famiglia Rubiacee, a [...] rizoma lungamente strisciante di colore rossastro, e fusti striscianti o rampicanti, quadrangolari, foglie verticillate a 4-6, ovato-lanceolate o lanceolate ristrette in breve picciolo. Fiori in grappoli ... Leggi Tutto

TANACETO

Enciclopedia Italiana (1937)

TANACETO (lat. scient. Tanacetum L.) Augusto Béguinot Genere della famiglia Composte, oggi comunemente considerato come una sezione del vasto genere Chrysanthemum (v. crisantemo). Sono erbe perenni o [...] ; fr. tanacée; ted. Rainfarn; ingl. tanny), alta erba perenne con capolini gialli piccoli e numerosi, corimbosi, quasi sempre discoidei e etereo, che dona alla pianta l'odore aromatico caratteristico. Decotti della pianta sono usati come antelmintici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANACETO (1)
Mostra Tutti

SCARDACCIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARDACCIONE (lat. scient. Cirsium arvense Scop.; fr. sarrette des champs; sp. cardo cundidor; ted. Ackerdistel; ingl. creeping thistle) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia Composte, [...] con rizoma lungamente e profondamente strisciante, fusto con basi fogliari decorrenti; le foglie hanno lamina indivisa, dentata o sinuato-lobata debolmente cigliato-spinosa, glabre o di sotto bianco-tomentose. ... Leggi Tutto

MATRICALE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRICALE (lat. scient. Chrysanthemum parthenium Bern.; Pyrethrum parth. Sm.; fr. matricaire; sp. matricaria; ted. Mutterkraut; ingl. feverfew) Augusto Béguinot Pianta erbacea perenne, della famiglia [...] Composte, pubescente o quasi glabra, dalle foglie picciolate, pennatosette a segmenti oblunghi e dagli ampî corimbi fogliosi costituiti da piccole calatidi con i fiori del raggio ligulati bianchi che possono ... Leggi Tutto

VECCIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VECCIONE F. Lor. . Nome volgare del Lathyrus sylvestris L., erba perenne della famiglia Leguminose-Papilionate molto frequente anche in Italia dal mare alla regione montuosa della penisola e grandi [...] isole. È una pianta glabra, verde glauca, con fusti ramificati (6-15 dm.) largamente bialati con foglioline molto più lunghe che larghe e fiori 4-10 in racemo lasso su peduncoli più lunghi della foglia, vistosi, a corolla porporina o rosea e carena ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
perènne
perenne perènne agg. [dal lat. perennis, comp. di per e annus «anno», propr. «che dura tutto l’anno»]. – 1. a. Destinato a durare eternamente o per un tempo lunghissimo; imperituro: gloria, fama, celebrità p.; monumento eretto a p. memoria....
perennare
perennare v. tr. e intr. [der. di perenne] (io perènno, ecc.). – 1. tr., letter. raro. Tramandare nel tempo, perpetuare: gli uomini ... agli astri stessi diedero de’ nomi i quali rammemorassero qualche eroe o qualche avvenimento di cui volevano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali