CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] , 252 s.).
Nell'Inventario dei beni troviamo anche riferimento ad una "Pianta di una cappella nella chiesa di SS. Apostoli", ma non siamo sicuri essere veramente rivelatore della sua filosofia architettonica, e non ìndichi piuttosto preoccupazione da ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] definiti, posano su una sorta di porticato a bugnato rustico, richiamando così nel partito architettonico il modello del teatro bolognese.
Pianta a campana e quattro ordini di palchi presenta anche il teatro dei Quattro Cavalieri associati ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] ruote dei carri e dei carretti.
La generale somiglianza architettonica fra il Tesoro di Atreo e la Porta dei B), forse un magazzino, ebbe due periodi costruttivi. La pianta, adattata ai limitato spazio disponibile, presenta due corridoi paralleli a ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] . Dopo la posa della prima pietra nel 1225, nel transetto occidentale fa il suo esordio una concezione architettonica che amplia la pianta dell'edificio preesistente a doppio coro trasformandola in un coro a deambulatorio privo di cappelle secondo il ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] in nuce, peculiarità che ritorna nel principale esempio altomedievale di d. architettonico conservato: la pianta nota come piano di San Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092).Questa pianta, inviata dall'abate Haito di Reichenau a Gosberto di San Gallo ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] progetti per la ricostruzione del Louvre. Il B. disegnò una pianta (ora perduta) e quattro prospetti per facciate, per due alla chiesa di S. Ignazio a Pistoia.
L'ultima opera architettonica di grande importanza eseguita dal B. fu la cupola di S ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] ’incisione, con Carlo Nolli, della riduzione in piccolo della Pianta di Roma di Nolli, datata 1748, ma eseguita probabilmente di testo, una tavola con il titolo e dieci tavole architettoniche.
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] viii, 2658), il quale era formato da un ampio prospetto architettonico con nicchie su più piani da cui i getti di acqua affatto diversi dalle rotonde in muratura.
Fra i n. a pianta centrale, oltre a edifici minori come i due n. ottagonali della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] di solide costruzioni e lo sviluppo delle arti scultoree. Il disegno architettonico rispecchia, anche se su scala maggiore, quello delle tipiche dimore preistoriche, con la pianta rettangolare o subrettangolare, con tetti a doppio spiovente e con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] sono stati trovati i resti di un vasto complesso di edifici la cui pianta li rivela per le "stalle di Salomone" di cui parla la Bibbia in particolare del Ḥaurān), sia nelle essenziali linee architettoniche che nello stile; le tradizioni del posto (e ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...