OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] eccezione alcune preziose tavole - raffiguranti una la pianta di Costantinopoli, un'altra l'immagine di Roma era stata forse concepita come un rimando all'immagine architettonica della cappella delle reliquie nella Cappella Palatina ad Aquisgrana ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] libertà. Dopo l'età dei Severi si ritorna progressivamente alla integrale ricerca dei valori "architettonici": l'uso sempre più largo degli schemi a pianta centrale orienta gli architetti verso forme diverse dalle tradizionali. Un nuovo e più chiaro ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] XX secolo.
5. Il Palazzo di Cristallo
Una struttura architettonica in vetro rivelò una volta per tutte che le leggi meglio la stabilità trasversale, porta all'adozione della pianta circolare che sfrutta pienamente la condizione di simmetria del ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] nel mondo antico.
Chiusa e serrata nella sua organicità di pianta e di strutture e con l'unica fonte di luce e con case disposte a terrazze, apre una visione più architettonicamente dinamica dell'interno di un abitato.
Nella raffigurazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] nord-caucasiche scavavano grotticelle funebri "a forno" a pianta tondeggiante (v. catacomba, tombe a), in cui at Gumelnita, in Dacia, IV, 1960; D. Brusadin, Figurazioni architettoniche nelle incisioni rupestri in Val Camonica, in Bull. Paletn. Ital., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e coreani, tranne forse per un minore uso dell'impianto seminterrato. Numerosi sono anche i rinvenimenti di strutture architettoniche a pianta subrettangolare riferibili all'epoca Yayoi (350 a.C. - 300 d.C.); particolarmente note sono quelle dei ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] era un sacello di tipo molto arcaico (òikos) a vano unico, di pianta quasi quadrata (m 8.65 × 8,40), del quale sussiste la la celebre iscrizione dei conti dei Demiurgi). La forma architettonica di quest'agorà è tra il tipo classico preippodameo ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ceramica dipinta con imbarcazioni a cabina (Naqada II) e da alcuni segni geroglifici architettonici in uso fino dalla protostoria: il segno pr, che riproduce la pianta di un tipo molto semplice di abitazione (ad es., la costruzione preistorica ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] era più frequente per oratori o per cappelle private commissionate nell'ambito regale. Il tipo architettonico prescelto era in generale quello a pianta centrale - come a Centula/Saint-Riquier nella turris Sanctae Mariae - e la rotonda mariana poteva ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] recintato e preceduto da un vestibolo biabsidato. L'attenzione per soluzioni a pianta centrale è d'altronde un carattere ricorrente nella produzione architettonica tardoantica: la Rotonda di Galerio a Salonicco è un interessante esempio di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...