KONYA
T.A. Sinclair
(gr. ᾽Ιϰόνιον; lat. Iconium; arabo Quniya)
Città della Turchia, posta presso il limite meridionale dell'altopiano anatolico.Centro di tradizione antichissima, situato in una regione [...] I (1116-1156), cui si deve una sala di preghiera a pianta trapezoidale, ubicata nell'angolo sud-est del recinto della moschea: la fino al 1285 ca., il momento di massima fioritura architettonica si aprì poco prima del 1243 e raggiunse rapidamente il ...
Leggi Tutto
MARRAKECH
P. Cressier
(arabo classico Marrākush)
Città del Marocco, capoluogo di provincia, posta a km 330 a S-E di Rabat; insieme a Fez, Rabat e Meknès è una delle città imperiali (makhzan).La città [...] quello che è l'esempio più ricco di decorazione architettonica almoravide, comparabile solo alle creazioni della stessa epoca nella moschea al-Qarawiyyīn di Fez. Questo piccolo edificio a pianta rettangolare (m 7,405,40), con due livelli di ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] alla Grande moschea, ma è più piccolo e di pianta quadrata anziché rettangolare; alla metà o alla fine del sec del sec. 13° venne ultimato un altro importante complesso architettonico, costituito dalla Huand Hatun Cami e dalla madrasa annessa. La ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] 1977). Anche lo stile delle sculture in funzione architettonica (pilastrini, capitelli, cornici) suggerisce del resto nel sec. 9° di quel monastero la cui chiesa (a pianta basilicale, con tre navi divise da colonne e cripta sotto il bema ...
Leggi Tutto
KORTRIJK
Z. van Ruyven-Zeman
(lat. Cortoriacum; franc. Courtrai)
Città del Belgio, nelle Fiandre occidentali, a pochi chilometri dalla frontiera francese, K. è capoluogo dell'omonimo distretto ed è [...] innalzato un nuovo castello, del quale si conserva la pianta, sul lato occidentale dell'od. Vismarkt. Il terreno chiesa della Vergine; degni di attenzione tra la scultura architettonica sono i rilievi dei centodue écoinçons con scene della Vita ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Maiorca, Regno di) e in quello subito successivo, il cantiere architettonico di maggiore importanza fu quello della cattedrale, che, avviato agli ha permesso di trasformare in monumento autonomo. Di pianta rettangolare, è cinta da spessi muri con agli ...
Leggi Tutto
CERNIHIV
H. Faensen
ČERNIHIV (russo Černigov)
Città dell'Ucraina, nel Medioevo capitale dell'omonimo principato sviluppatosi prevalentemente sotto la stirpe slava dei Severiani. Citata per la prima [...] e 12°, si fosse sviluppata a Č. una scuola architettonica autonoma (Logvin, 1980); ne sarebbe caratteristica l'associazione dell frammenti di laterizi. La configurazione come chiesa con pianta a croce inscritta di dimensioni relativamente grandi - con ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] prima costruzione della chiesa di S. Marco aveva una pianta a granaio con tre absidi a terminazione rettilinea. Di Il Noncello 16, 1961, pp. 17-38; I. Furlan, Cultura architettonica e figurale in Friuli dall'età di mezzo all'epoca della rinascita, in ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] sia stato un periodo di scarsa importanza per la storia architettonica di Trebisonda. Nel tardo sec. 9° venne comunque da Manuele I (1238-1263). Si tratta di un edificio con pianta a croce greca inscritta in un quadrato: la cupola poggia su quattro ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] che regola la planimetria, adottando quattro diversi ordini architettonici nei loggiati a due piani (tuscanico e ionico Pietro: come nel tempietto del Gianicolo, Bramante scelse una pianta centrale, non circolare ma impostata a croce greca (cioè ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...