CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] per es. la Paraportiani di Micono).La tipologia architettonica più frequente è rappresentata dalla chiesa a terminazione a volta unica o doppia. Si incontrano, inoltre, edifici con pianta a croce libera con cupola, a croce inscritta con due o ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] Maria Maggiore è stata proposta dalla critica una datazione al sec. 11°, supportata dalle soluzioni icnografiche (pianta a T), architettoniche (uso nel campanile della volta a crociera non costolonata) e decorative, che rimandano alla vicina abbazia ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] latini di Siria e Palestina, ove si manifestò una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di cui restano frammenti dell'abside.Tra gli edifici a pianta centrale era la chiesa di S. Antonio, eretta presso ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] annotazione a margine, è spiegata l'impaginazione degli elementi architettonici in cui il primo ordine doveva essere il dorico irregolare e quella di S. Giuseppe (1740-55) a pianta circolare inserita in un pentagono. Dal 1751 risulta presente a ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] a cui si dispongono le diverse costruzioni, il castello di Bellver è a pianta perfettamente circolare. Abbandonata dall'epoca romana, questa tipologia architettonica non ricomparve nella penisola iberica che nel Rinascimento, con il palazzo di Carlo ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] non solo per la bellezza del monumento che il suo genio architettonico seppe esprimere ("Non habet exemplum niveo de marmore templum / quod l'intera costruzione e le sue parti assumono: la pianta inscrivibile entro un quadrato - a parte il successivo ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] 12° venne aggiunto alla primitiva costruzione un edificio a pianta centrale sul modello del Santo Sepolcro di Gerusalemme, come al 1220 ca., mostrano ancora parte della loro scultura architettonica. Risalgono al pieno sec. 13° il monumento sepolcrale ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] e di Kum (sec. 6°), a tre navate e quelle a pianta centrale di Kilisedağ, circolare con deambulatorio, di Liakit (sec. 5°-6 di Nakhichevān - dove si può individuare una scuola architettonica locale, attiva anche nel successivo periodo ilkhanide - due ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] anticipa, rispetto alla cattedrale di Chartres, la soluzione architettonica di un gigantesco sviluppo verticale a tre livelli, con Jean-des-Vignes, come mostra in modo schematico una pianta-reliquiario della città, in rame dorato, realizzata intorno ...
Leggi Tutto
ISFAHAN
E. Galdieri
Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] La scoperta e le analisi tecnico-stilistiche di quei resti architettonici hanno fatto retrodatare di un secolo la comparsa in Iran della 21.000 passi e fornita di ben dodici porte, secondo la pianta tracciata nel sec. 19° da Coste (1867). In quello ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...