TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] della Svizzera. Si tratta di un edificio a pianta centrale quadrato all'esterno e ottagonale e articolato da nel pieno Medioevo disponeva di un castello; l'attuale struttura architettonica risale tuttavia per la maggior parte al sec. 15°, quando ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] e descritto anche all'interno. In genere esse presentano una pianta di tipo basilicale con vestibolo, tre navate e santuario sarebbero caratterizzate dal progressivo inaridirsi della tradizione architettonica aksumita e da un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
BERRECCI (Berecci, Berreczy), Bartolomeo (Bartholo, Bartolomeus Italus, Bartolomeus Florentinus)
Helena Kozakiewicz
Nacque da Luca e da una Caterina forse verso il 1480-85 a Pontassieve.
La prima attività [...] senza dubbio il progetto generale e specialmente tutta la parte architettonica; egli appose la sua firma nella lanterna ("Bartholo Florentino Opifice"). La cappella, a pianta centrale, si colloca bene nello sviluppo dell'architettura italiana a ...
Leggi Tutto
SOEST
N.M. Zchomelidse
(Sosat nei docc. medievali)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), posta lungo l'asse dello Hellweg che metteva in comunicazione i fiumi Reno e Weser.Le prime tracce di insediamento [...] Colonia essa si sviluppò rapidamente in una città-fortezza con pianta pressappoco quadrata. Al suo centro, nel 780 vennero eretti inferiori. Nella zona della cuspide appare una decorazione architettonica ad archi ciechi ancora più alta e infine è ...
Leggi Tutto
VITORIA
S. de Silva y Verástegui
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Alava, nella comunità autonoma delle prov. basche.
La città deve la sua origine al re di Navarra Sancio VI [...] una nuova chiesa parrocchiale. Questa presenta una pianta 'a sala' a tre navate separate da pilastri cilindrici dai quali hanno origine le volte decorate da chiavi figurate. Questa tipologia architettonica ebbe una grande diffusione in tutte le prov ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] bella corte porticata su due lati, esiste anche un rilievo in pianta di G. Vasari nipote (Gabinetto delle stampe, Uffizi).
Altre è diversa: più pittorica nell'esemplare romano, più architettonica in quello fiorentino. Nel prospetto sulla piazza S. ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] maggior parte delle torri, non consentono una precisa ricostruzione architettonica di questo periodo. Nei pressi dell'od. piazza 1233, modificato dopo due secoli insieme al chiostro a pianta irregolare. Dal chiostro si accede all'area un tempo ...
Leggi Tutto
BRENNA (Brenda), Vincenzo
Stanislaw Lorentz
Figlio di Francesco, nacque a Firenze nel 1745 (Thieme-Becker), ma non si sa nulla della sua formazione ed è a Roma che lo troviamo, nel 1767, come autore, [...] di belle arti e nell'Archivio dell'Ispettorato statale della protezione dei monumenti d'arte, si trovano schizzi e progetti architettonici, 18 fogli con vedute e piante e il Ritratto di Paolo I incisi da I. I. Kolpakov su disegni del Brenna. Due ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] .L'unico esempio notevole di scultura architettonica è quello di Oldenzijl: capitelli romanici t Hoff, den Haag 1941; Christiaan 'sGrooten 'skaarten van de Nederlanden [Le piante dei Paesi Bassi di Christian Grooten], a cura di S.J. Fockema Andreae ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] , probabilmente con tribune e alternanza semplice di sostegni, si univa a una struttura architettonica a pianta centrale che comprendeva tre bracci di croce absidati a pianta quadrata, posti intorno a un quadrato di incrocio con torre ottagonale. Per ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...