Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] d’argento, innalzata nel medesimo luogo in cui un tempo fu piantata la croce di legno, sulla quale patì il Salvatore del genere umano di cui si è preservata in gran parte la struttura architettonica, riferita al VI secolo, era dotato di un’estesa ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] funzione liturgica ben stabilita e conseguentemente una struttura architettonica destinata a rispondere a tale funzione. Tutte le regione di Suceava. Si tratta di una chiesa privata, a pianta rettangolare, con volta a botte, un pronao concluso a ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] vale per alcune cappelle funerarie della Navarra, sempre a pianta centrale, come Santa María di Eunate, della fine del la casa medievale del Gran maestro come un complesso architettonico fortificato, con foresteria, dipendenze conventuali, chiostro e ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] generale un modello analogo, ma non adottarono la pianta del katholikón atonita, riprendendo invece lo schema a croce 1992), soprattutto per quanto riguarda la scelta delle tipologie architettoniche e decorative degli edifici di culto.Sul volgere del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] l'erigendo collegio dei nobili di Parma (ne resta una pianta nell'Archivio di Stato di Parma, Mappe e disegni, IX Müller Profumo, Bartolomeo Bianco e Genova: la controversa paternità dell'opera architettonica tra '500 e '600, Genova 1982, pp. 81-107; ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] sec. 13°, in altura e di conseguenza caratterizzati da piante irregolari. Un esempio in questo senso è rappresentato dal due campate con affreschi. Particolarmente ricche la modulazione architettonica e la decorazione ad affresco e scultorea del Crac ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] modello, in primo luogo spirituale e non in ultima istanza architettonico, e fu meta di visita anche da parte di specialisti et[…] opus dictando" (Heitz, p. 69).
Anche la pianta della chiesa annessa all'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, fondata ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] con una facciata a doppia torre e una ricca decorazione architettonica; anche in questo edificio solo il coro, riconsacrato nel gli altari. Cappelle quadrate nel transetto disposte in pianta in ordine scalare si trovano nelle abbaziali di Saint ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] (del 340 circa a. C.). È notevole dal punto di vista architettonico, per i suoi bei capitelli con collarino di palmette e per la del III sec. d. C. Questa costruzione ha una pianta del tutto insolita, con un portico pavimentato in marmo, antistante ...
Leggi Tutto
DURANDO, Guglielmo
P. Réfice
(o Durante, Durand)
Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] liturgici, nonché all'approfondimento di specifiche simbologie legate alla pianta e alla struttura delle chiese, il sesto, sulle cristiana dei primi secoli largamente interpretati nella prassi architettonica in uso nelle fabbriche coeve - l'idea ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...