Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] metà del sec. 12°, si sviluppò un tipo di pianta con caratteri più originali, mentre nell'insieme l'arte romanica un'arte basata più sull'illusione ottica che su una effettiva realtà architettonica.
Dopo il 1204, un insieme di circostanze - come lo ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] pietra, ma non usarono la scultura decorativa in funzione architettonica. Il sistema di copertura è costituito da volte a , cappelle tra i contrafforti e slanciate torri campanarie di pianta ottagonale o quadrata. Si tratta in definitiva di uno ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] metropolita. Le chiese di questa prima fase sono tutte a pianta basilicale a tre navate, senza transetto e con copertura nel naós, in corrispondenza dei punti nodali del sistema architettonico, scene legate all'opera salvifica di Cristo, ordinate nel ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] da una torre quadrangolare; il cortile, a pianta trapezoidale, era protetto da mura e in direzione Špilberk a jeho stavební typ [La fortezza dello Špilberk e la sua tipologia architettonica], Památková péče 24, 1964, pp. 102-114; Dĕjiny mĕsta Brna ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] Duecento quale nuova cappella palatina, su due piani e a pianta quadrata, essa fu più volte rimaneggiata e ampliata già nel i Vizi e le Virtù, entro una simmetrica partizione architettonica regolarmente spaziata. Come gli affreschi di S. Giovanni e ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] e descritto anche all'interno. In genere esse presentano una pianta di tipo basilicale con vestibolo, tre navate e santuario sarebbero caratterizzate dal progressivo inaridirsi della tradizione architettonica aksumita e da un numero sempre maggiore ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] per es. la Paraportiani di Micono).La tipologia architettonica più frequente è rappresentata dalla chiesa a terminazione a volta unica o doppia. Si incontrano, inoltre, edifici con pianta a croce libera con cupola, a croce inscritta con due o ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (XXXIV, p. 370)
Ettore ROSSI
Pietro ROMANELLI
Al 30 giugno 1939 le due provincie della Tripolitania (escluso il sud, compreso nel Territorio militare del Sahara libico) contavano 637.822 [...] origine isolata: fu cioè, anche per la sua decorazione architettonica, un arco onorario, verosimilmente di età severiana o della quartiere a nord del teatro; ambedue presentano nella pianta lo stesso tipo già riscontrato negli altri templi sabratensi ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] antichissimi percorsi si possono individuare ancora oggi nella pianta della città, che peraltro nel sec. 12° doppia erano originariamente accorpati sul lato meridionale. La scultura architettonica si ispira alla scuola di Königslutter.Il Rathaus dell ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] 162, f. 2v); il 31 dic. 1577, "per sua mercede di haver levato più piante" (ibid., b. 33, reg. 166, f. 3); il 1° dic. 1579 "per di un'ampia varietà di argomenti: dalla storia architettonica alla topografia della città di Ancona, dalla costruzione di ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...