CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] modulo e del tracciato rettilinei, a pianta semplice e forme squadrate, di ascendenza di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi tra la fine del X e l'inizio dell'XI secolo ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] 1185).Altri edifici che conservano parte delle strutture architettoniche romaniche sono le chiese di St. Michael ( (Die Kunstdenkmäler von Bayern, VII, 5), 2 voll., München 1990.
Piante e vedute. - M. Müller, F. Winkler, Bamberger Ansichten aus dem ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] pastoforia e abside mediana semicircolare, a Predonico la pianta era probabilmente rettangolare e priva di abside. I recenti e della c.d. 'porticina del vino'. All'opera architettonica e scultorea dello Schiche si ricollega l'arte del lapicida locale ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] eccezione per il compimento di una significativa opera architettonica: la sala capitolare, costruita per iniziativa del dalla fine del sec. 14° venne costruito il chiostro, dalla pianta molto irregolare, anch'esso adibito a luogo di sepoltura.La ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] (Tavano, 1972).All'interno della basilica si trova, nella navata settentrionale, una piccola struttura architettonica, il Santo Sepolcro. È una costruzione a pianta circolare, in conci di marmo greco, coperta da un tetto a cono (moderno); all'interno ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] scavato, ma si intuisce che il santuario presentava una pianta di caratteristiche e dimensioni simili alla basilica di Santiago de seconda fase. Si può supporre che la struttura architettonica progettata - che doveva essere molto simile a Sainte ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] Colonia.Sono poche le vestigia relative alla storia architettonica più antica della collegiata. La prima struttura all'interno si apriva un coro a più piani che in pianta occupava per intero l'ampiezza della navata mediana (Zimmermann, 1956, ...
Leggi Tutto
Alvernia
G. Fournier
(lat. Arvernia; franc. Auvergne)
Regione della Francia centrale, comprendente i dipartimenti del Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell'Alta Loira. Storicamente l'antica provincia era [...] ben riscontrabile a Montferrand che ha conservato una pianta a scacchiera. Questa preoccupazione di organizzare lo spazio arte bizantina.
Nonostante la densità delle chiese romaniche, l'attività architettonica non conobbe pause e l'A. si aprì a poco ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] (1512) e la più antica pianta esistente, a volo d'uccello, dipinta da Peter Weihner nel 1562. Nell'attuale tessuto urbanistico di B. si possono ancora individuare le tre principali partizioni architettonico-urbanistiche: la prima comprende la sede ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] della scala), fu eretto l'attuale minareto a torre di pianta quadrata, in basalto, prototipo di altre strutture analoghe nella accesso esterno. Si tratta di un sofisticato complesso architettonico a molte cupole, con soluzioni stilistiche ricercate, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...