SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] della città determinarono la costruzione di una fortezza a pianta quadrata con muri e torri quadrate. All'angolo . Giacometti, è interessata al costruttivismo e presenta una freddezza architettonica. L'architetto, pittore, scultore e scrittore M. Bill ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] iwan. Mentre l'impianto è di tipo iranico, alcuni partiti architettonici come le basi ioniche delle colonne sono di tipo occidentale, a mettere in luce una casa privata, che ha una pianta a corte centrale. La scoperta è di un certo interesse ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] corte − risponde ai principi della città ideale cinese, che riflettono i rituali architettonici della dinastia Zhou (dall'11° al 3° secolo a.C.), descritti asse portante, integrato però da circonvallazioni su pianta quadrata e da radiali. Le prime due ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] cui centro era collocata l'ara per i sacrifizî. L'ordine architettonico prevalente era il dorico che per la prima volta si è 'alcova, trasferendo nella casa del morto, insieme con la pianta generale dei due tipi di abitazione ellenistica "a oikos" e ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] un solo getto fra il 1219 e il 1227. Essa è tuttora integralmente conservata; è a pianta cisterciense, presenta una struttura architettonica fondamentalmente francese, su cui s'innestano però, specie nella facciata, molti elementi emiliani antelamici ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] della patata su 1.295.300 q; quella del pomodoro, su 1.308.500 q. Fra le piante da frutto, oltre al pero (169.200 q nel 1978) e al melo (83.700 q), . Di particolare importanza la decorazione architettonica fittile, lastre di rivestimento ornate ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] le espansioni recenti, che hanno mutato l'originaria pianta ovale in quella a raggera.
Allo sviluppo topografico ancora oggi esistente. Il santuario, nella attuale forma architettonica, è opera del celebre Gadio, architetto degli Sforza; ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] cosiddetta hierà oikia dell'Accademia (9° secolo), di un recinto a pianta ovale nell'agorà (8° secolo) e dei poveri resti di una casa fu il successore, inglobando in un'originale sintesi architettonica anche le vicine aree sacre del Kekropion e del ...
Leggi Tutto
SIBARI (XXXI, p. 629)
Pier Giovanni Guzzo
La ricerca archeologica di S. è stata ostacolata dai cambiamenti geo-morfologici intervenuti dall'antichità ad oggi, che hanno modificato il corso dei fiumi, [...] . Della città sono noti principalmente edifici privati, a pianta rettangolare con vani interni e pozzi per acqua, costituiti della seconda metà del 6° secolo. Tale materiale architettonico, d'indubbia destinazione templare, è stato reimpiegato in ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] e più elegante di quello del santuario di Apollo, mentre alla prima metà del 5° secolo a.C. appartiene una splendida decorazione architettonica a rilievo dipinto. Il santuario, come quello di Apollo, in città, finisce la sua vita verso la fine del 4 ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...