• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
198 risultati
Tutti i risultati [1335]
Biografie [198]
Arti visive [728]
Archeologia [386]
Architettura e urbanistica [289]
Europa [85]
Geografia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [65]
Storia [57]
Asia [57]
Religioni [40]

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] La sua attività ricalca, con pochi elementi autonomi la teniatica architettonica di Francesco Grimaldi, che aveva lavorato a Roma a S controriformata, costituita da un'unica vasta navata, con pianta a croce latina, braccia del transetto ridotte e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VEGNI, Leonardo Massimiliano Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] aggiornati. Rientrato a Chianciano, nel 1762 disegnò la pianta della città in scala di canne chiancianesi (Chianciano, Archivio al teatro di Montalcino il D. progettò la partitura architettonica per una finta cupola nella chiesa della Madonna della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO ALGAROTTI – ACCADEMIA DEI ROZZI – GIUSEPPE DEL ROSSO – BALDASSARRE LANCI

FACCIOTTO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIOTTO, Bernardino Leandro Ventura Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540. La prima fonte nota legata alla figura [...] maniera de fortificacione che, più che un trattato di teoria architettonica, è un manuale di pratica edilizia. Nel testo il 1780, ad opera di P. Pozzo, che mantenne tuttavia la pianta impostata dal F. per quello spazio. Nel novembre 1581 lavorò ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO ALVÁREZ DE TOLEDO – ANTONIO FERRAMOLINO – FRANCESCO CAPRIANI – GUGLIELMO GONZAGA – CASALE MONFERRATO

CORRADI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Pietro Antonio Fiorella Caraceni Poleggi La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] B. Storace, G. B. Torriglia) di rilevare il Modello o sia pianta della città entro le mura "vecchie" rinforzate nel 1536. Si tratta del costante del C. nell'attività e nella cultura architettonica e urbanistica a Genova dei quarant'anni centrali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – FRANCESCO MARIA BALBI – BARTOLOMEO BIANCO – STEFANO DURAZZO – PORTO FRANCO

BUONAMICI, Gianfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco Werner Oechslin Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma. Il 14apr. 1727firmava [...] S. Lorenzo (Amiani, I, p. 270). Nel 1741 diede la pianta per la chiesa dell'Eremo sul monte Giove, presso Fano: tipico esempio nelle Marche già dalla fine del Seicento. Tipici del linguaggio architettonico del B. sono i balconi e l'alto e stretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNI (Giani), Giovan Battista Micol Forti Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVII secolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] base della colonna interna destra, il G. impostò una tipologia architettonica basata su due coppie di colonne, poste su un piano la quale ricevette pagamenti fino al 1706. La chiesa, con pianta a croce greca, era stata costruita ex novo e completata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATENAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius) Eugeniusz Linette Johannes E. Bischoff Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] secondo uno schema basilicale, a un nuovo progetto a pianta centrale che era l'esatta riproduzione di quello della aggiunse una torre slanciata. Negli anni della guerra l'attività architettonica rimase ferma, e non è da escludere che Giovanni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] sia messo in contatto con lui e abbia optato per una prevalente attività architettonica, poiché Vasari (p. 607) asserisce che il L. ebbe da angolari, simili ai tanti piccoli edifici a pianta centrale presenti nella cultura senese, da Francesco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Antonio Lucia Longo Endres PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621. L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] (chiesa delle carmelitane) – primo esempio di cultura architettonica barocca in Franconia – e lo Stift Haug (collegiata , capolavoro dell’artista, risale agli anni 1670-71. Su pianta a croce latina, l’edificio è dotato di cappelle laterali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JULIUS ECHTER VON MESPELBRUNN – JOHANN PHILIPP VON SCHÖNBORN – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – DOMENICO MARTINELLI

BONANNO

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO Isa Belli Barsali Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] delle fasi del campanile permette di seguire l'operosità architettonica di B., coglierne gli orientamenti culturali, sottolineare l' della Terra di Lavoro, dove si trovano campanili a pianta quadrata ma a ordini sovrapposti separati da forti cornici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali