• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
728 risultati
Tutti i risultati [1335]
Arti visive [728]
Archeologia [386]
Architettura e urbanistica [289]
Biografie [198]
Europa [85]
Geografia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [65]
Storia [57]
Asia [57]
Religioni [40]

FEROGGIO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto Rita Binaghi Picciotto Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] de' sotterranei sin a quelli d'essa Galleria, e d'aggiungere alla pianta del Paviglione le grossezze di tutti li muri al piano di terra" di architettura, che ci testimoniano una sensibilità artistico-architettonica oltre che tecnica. Morì il 12 febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POMPEI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPEI, Alessandro Elena Granuzzo POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] ordine, la razionalità come perni del rinnovamento architettonico. La scelta architettonica di Pompei sorgeva, quindi, come dichiarato Giacomo Maggiore (1756, distrutta nel 1959), a pianta quadrata, con soffittatura a crociera e ampio presbiterio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI VERONA – VALLI GRANDI VERONESI – ORDINI ARCHITETTONICI – BARTOLOMEO GIULIARI – MICHELE SANMICHELI

MAGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Giovanni Laura Di Calisto Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] sua invenzione. Nel 1605 tornò alla rappresentazione architettonica con l'incisione dell'arco trionfale eretto , 1989, n. 15, pp. 181-191; S. Borsi, Roma di Urbano VIII. La pianta di G. M., 1625, Roma 1990; L. Barroero, in G. Baglione, Le nove chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – GIACOMO DELLA PORTA – ALESSANDRO FARNESE – CASTEL SANT'ANGELO – CITTÀ DEL VATICANO

FOSSATI, Giorgio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Giorgio Domenico Lorenzo Finocchi Ghersi Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] i disegni di progetto, dati interessanti si ricavano dalle piante e dai prospetti contenuti nel catastico della Scuola (Arch. , CXXVIII (1941), p. 198; E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEGNICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LEGNICA M. Zlat (ted. Liegnitz) Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] nella seconda metà del sec. 13° da un palatium a tre piani su pianta rettangolare (m. 61,5016,10) con le torri cilindriche di S. medievale - ivi compresi esempi di plastica architettonica -, nonché i manufatti di artigianato artistico sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FONTE BATTESIMALE – CHIESA 'A SALA – BASSORILIEVO – CISTERCENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNICA (2)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Francesco Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto Rita Binaghi Picciotto Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] (6 dic. 1794) il F. firmò anche due piante relative al piano terreno della casa prospiciente la via Nuova , Dal bello matematico al bello ideale. Percorsi della teoria architettonica piemontese nel declino del Settecento, in Studi piemontesi, XXII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI (Ferrario), Francesco Bernardino Rita Binaghi Picciotto Nacque il 17 (e fu battezzato il 18) giugno 1744 a Milano, da Dionigi Maria, ingegnere ed architetto collegiato in questa città, e da [...] dove si anticipa la moderna concezione di funzionalismo architettonico. Di carattere strettamente tecnico è invece l per casa Galluzzi (dis. XXVII s.); infine un disegno con una pianta a croce greca, cui si aggiunge sull'asse longitudinale un ampio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] delimitata pur essa da angoli retti. Sezione quadrangolare del d. e pianta quadrangolare, che è la proiezione in piano della sezione stessa, rispondevano, coerentemente, al gusto architettonico rettilineo fondato sul principio del trilite (v. d. siro ... Leggi Tutto

BENCI di Cione

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BENCI di Cione V. Ascani Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] non di secondario rilievo, limitati alla scultura architettonica (come nel caso del finestrone del prospetto anast. Roma 1968), pp. 169-170; H. von Geymüller, Disegno originale d'una pianta per Santa Maria del Fiore, L'Arte 11, 1908, pp. 241-246; K. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

FICHERA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Francesco Maristella Casciato Figlio di Filadelfo e Anna Gallo, nacque a Catania il 16 giugno 1881. Il padre (1850-1909), ingegnere, fu una delle personalità di spicco della vita culturale [...] era quella di un edificio a corte interna, formato in pianta da due anelli concentrici, di cui quello esterno era borghese, risultò uno dei temi più confacenti alla sensibilità architettonica del Fichera. In quei progetti egli ritrovava la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – VITTORIO EMANUELE III – ORDINI ARCHITETTONICI – ACCADEMIA D'ITALIA – ANFITEATRO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 73
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschèa
moschea moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali