Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] a Smirne. Invece la maggioranza dei s. clazomeni ha pianta trapezoidale e solo l'orlo superiore del cassone risulta è evidente sin dall'inizio l'indifferenza verso la parte architettonica del modello greco. A volte mancano del tutto le cornici ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] Chirurgo, a Pompei, v. casa da confrontare con la pianta della Tomba dei Volunni a Perugia). Si ha infatti l' -XII, 1936, p. 792 ss.; R. Mengarelli, L'evoluzione delle forme architettoniche nelle tombe etr. di Cere, in Atti II° conv. naz. St. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] va espressa ogni gratitudine.
70 N. Spremo-Petrović, Пропорцијски односи у базиликама илирске префектуре (Proporzioni architettoniche nelle piante delle basiliche della provincia dell’Illiria), Belgrado 1971, p. 13.
71 R. Krautheimer, Early Christian ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] sul cortile centrale. A volte la pianta del cortile e degli ambienti che lo circondano e che si aprono su di esso è ripresa nelle singole stanze che presentano una o più nicchie le quali determinano uno schema architettonico ricco di chiaroscuri e di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] la sala del trono è sormontata da una cupola, ha la pianta a croce con 8 bracci di eguale lunghezza, con quattro entrate .
Di questo periodo si sono conservati pochi monumenti architettonici: quasi tutto andò distrutto durante l'invasione araba ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Forisportam, Lucca 1974; P. Sommella, C.F. Giuliani, La pianta di Lucca romana, Roma 1974; A.R. Calderoni Masetti, Anselmo 12° si coglie, come accade anche nelle strutture architettoniche, un più diretto contatto con stilemi pisani negli architravi ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] giustinianea, presenta una pianta 'africana' classica (anche se l'abside è scomparsa); la chiesa I di Leptis Magna, la cui fondazione sarebbe opera dello stesso imperatore, è un adattamento, senza modifiche architettoniche, della grande basilica ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] ad epoca non più recente del II periodo. Il tofet sulcitano si presenta ora con una sistemazione architettonica a cortili di pianta rettangolare, inscritti l'uno nell'altro e definiti da poderosi muri a blocchi parallelepipedi di trachite ben ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] tra l'Alfeo e il Cladeo ricevette la sua forma architettonica definitiva, così che non fu più possibile erigere nuove costruzioni del versante O dell'Altis. L'area coperta dall'edificio, di pianta quasi quadrata, ha dimensioni di m 66,35 × 66,75. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Nuova, con le figure questa volta collocate davanti a uno sfondo architettonico, scene copiate da pitture del III sec. a. C. Apparentato mentre i più tardi e meglio conservati sono uno a pianta quadrata e uno rotondo da Beisan in Palestina. In un ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...