Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , più che un rifacimento, com'era il caso delle precedenti ricostruzioni, una completa trasformazione di concezioni architettoniche e di pianta, incluso il cambiamento di asse dei suoi quartieri principali, estesi ora attorno al Piazzale centrale. Di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] la presenza in entrambi di un portico ad una sola colonna. Un monumento architettonico a se stante risulta infine il palazzo di Hamat (Hama) a pianta rettangolare, con un muro perimetrale contraffortato sulla fronte principale e una grande sala ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nuova tipologia edilizia che si andava affermando e presenta un'inedita interpretazione del tema architettonico dell'edificio a pianta centrale, articolato in un doppio involucro ‒ quadrangolare con abside sporgente quello esterno, ottagonale, con ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] in campi tanto diversi quanto la pratica della progettazione architettonica in Inghilterra tra Settecento e Ottocento, o il La manifattura di un substrato scrittorio con l'impiego della pianta di papiro ebbe origine in area egiziana, con tutta ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] sbancamenti per la costruzione del Palazzo di Giustizia, sono venuti in luce varî edifici, di piante diverse, formanti un complesso architettonico monumentale dietro un portico semicircolare (porticus rotunda), forse un grandioso palazzo nel cui asse ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] da Dragendorff-Watzinger.
Per quanto riguarda la distribuzione, la pianta del Klumbach comprende ceramica liscia al pari della decorata, sue caratteristiche barocche nei particolari della decorazione architettonica a Roma e vi sostituì un " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] meraviglia che suggerisce l'eleganza della struttura architettonica pienamente risolta alla consapevolezza che il processo in particolare sulla rete navigabile, come mostra la schematica pianta di Milano disegnata nel 1493 (Cod. Atlantico, f. ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] altra provincia ricca di sculture classiche e di complessi architettonico-monumentali. Ancora una volta i temi classici rimangono della sala delle Due sorelle, una magnifica costruzione a pianta ottagonale a stalattiti con un anello di luce sotto la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] «propria forma» in cui realizzare l’immagine, ovvero la pianta su cui saranno disposti oggetti, uomini e cose, edifici e una delle parti più riuscite, alluderebbe a un frammento architettonico romano126.
I corridoi che circondano la vasta corte sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] semicircolare, contravvenendo alla norma della scultura architettonica dell'epoca che allineava le figure semplicemente , come nelle figure anatomiche di Vesalio o nei disegni di piante di von Gesner, il testo e l'immagine furono pensati per ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...