CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] Assier, 1866) chiamò monasterium vetus, sono note grazie a una pianta e a due vedute da lui stesso disegnate e fatte incidere il restauro dell'ala dei conversi, unica testimonianza architettonica sopravvissuta dell'abbazia medievale.
Bibl.:
Fonti. - ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] , Domingo Pires, attivo nel 1303, e Martin Domingues.La pianta della cattedrale di É. ricalca lo schema delle cattedrali di la cupola sovrastante il transetto.Nonostante le affinità architettoniche con molte chiese di origine romanica, la cattedrale ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] e S. Paolo; l'interno, ampio ed elevato, è a pianta quadrata ed è coperto da una volta a crociera a nervature multiple la raffigurazione delle tre Marie all'interno di una struttura architettonica, di puro stile gotico, potrebbe essere stato un dono ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] segno di voluta continuità con la tradizione architettonica precedente risulta con esplicita evidenza anche dalle fabbrica attuale sia aderente al disegno originario di Bernardo. Con pianta a croce latina, coro quadrato, navatelle e serie di ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] nel 1331 ca., che costituisce l'apice della storia architettonica di Gloucester. Il lavoro fu portato a compimento in quelli al di sopra dei pilastri centrali delle sale capitolari a pianta centrale. La costruzione delle volte a ventaglio di G. come ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] nella costruzione del sec. 13° venne ripresa la tipologia architettonica peculiare di Kiev: impianto cruciforme, copertura a cupola, e i tre atri quadrati che trasformano in cruciforme la pianta rettangolare e che sui lati nord e sud si aprivano ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] dell'Hotel Sheraton). Si tratta di un edificio a pianta circolare, con abside rettangolare a E e quattro nicchie rotonda viene utilizzata come museo.
Meno chiara è la storia architettonica del secondo importante monumento di S., la chiesa di Santa ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] B. fu approvato, con l'obbligo di adottare la pianta della platea proposta dal Canonica. Nonostante le discussioni e le prevalente attività di urbanista, va segnalata la produzione architettonica del B., successiva alla Restaurazione. La facciata ...
Leggi Tutto
PROVINS
M.C. Hubert
(Pruvinum nei docc. medievali)
Città della Francia, posta nella regione di Brie, nell'od. dip. Seine-et-Marne.P., le cui origini rimangono oscure, compare come capoluogo di pagus [...] del commercio internazionale dell'epoca; le grandi realizzazioni architettoniche furono coeve all'affermarsi delle due famose fiere 1176; Veissière, 1961, p. 270, nr. 33). La pianta, l'alzato e la decorazione scultorea dei capitelli si ispirano alla ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] secolo. Lungo il suo tracciato, interrotto a intervalli regolari da torri a pianta rettangolare, si aprivano gli accessi alla città: a N-E il Meissner il 1240. Malgrado ancora romanica nella forma architettonica d'insieme, la Goldene Pforte presenta, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
moschea
moschèa s. f. [dal fr. mosquée, inteso come «profumata», alteraz., secondo mosc «muschio», dello spagn. mezquita (v. meschita)]. – Edificio del culto musulmano che, secondo la tradizione, deriverebbe la sua prima forma architettonica...