1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Il latino vīte(m) designava genericamente ‘una piantarampicante’, ecc.; il ‘viticcio’. E – come si dichiara nella A – non discende da vīnu(m) (come il greco ôinos, [...] appartenente al lessico mediterraneo, ecc.). D ...
Leggi Tutto
rampicante
agg. [part. pres. di rampicare]. – 1. In botanica, pianta r. (anche s. f., una r., e nell’uso corrente s. m., un r.), pianta, detta anche liana, con limitata capacità di mantenersi in posizione eretta perché caratterizzata da un...
rampichino
s. m. [der. di rampicare]. – 1. a. Piccolo uccello passeraceo (Certhia brachydactyla), stazionario in Italia, che vive nelle località boscose, nutrendosi di insetti catturati nella corteccia degli alberi; ha un sottile becco acuminato...
Pianta rampicante (Hedera helix; v. .) sempreverde tradizionalmente attribuita alla famiglia delle Araliacee, inclusa nelle Apiacee dalla moderna sistematica cladistica. I rami vegetativi emettono dal lato in ombra fitte e brevi radici, che...
POLEMONIACEE (lat. scient. Polemoniaceae)
Augusto Béguinot
Piccola famiglia di Dicotiledoni Simpetale, comprendente circa 280 specie in 8 generi, abitanti soprattutto l'America nord-occidentale e la regione andina del Chile e del Perù; qualcuna...